Mark Twain

30 novembre 1835 nasce il papà di Tom Sawyer, lo scrittore e giornalista nonché umorista e docente statunitense Mark Twain "È tipico della vanità e dell'impertinenza dell'uomo definire stupidi gli animali perché così appaiono ai suoi sensi ottusi." "It is just like man's vanity and impertinence to call an animal dumb because it is dumb... Continue Reading →

Marco Cardetta 

Autore : Marco Cardetta Edizione: LiberAria Genere: narrativa storica Pagine :168 Anno di pubblicazione: 2016 ~~~~~~~~~~~~~~~~ Siamo nell'Italia del 1861, da pochissimo è stato proclamato il Regno d'Italia. Pasquale Domenico Romano, meglio noto come Sergente Romano, ex ufficiale dell'esercito borbonico, si unisce al Comitato Clandestino Borbonico per ripristinare il potere di “Franceschiello”. Lui è un... Continue Reading →

Jane Austen

L’orgoglio è un difetto assai comune. Da tutto quello che ho letto, sono convinta che è assai frequente; che la natura umana vi è facilmente incline e che sono pochi quelli che tra noi non provano un certo compiacimento a proposito di qualche qualità – reale o immaginaria – che suppongono di possedere. Vanità e... Continue Reading →

Alice in Wonderland

Il cappellaio matto (Johnny Depp) La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità Alice In Wonderland

Alice attraverso lo specchio 

Alice: “Oh Cappellaio… Temo che io e te non ci rivedremo.”  Cappellaio: “Mia cara Alice… Nei giardini della memoria, nel palazzo dei sogni, ecco dove io e te ci rivedremo…”                      ~~~~~~~~~~~~~~~~

Giorgio Faletti 

25 novembre 1950 ad Asti nasce Giorgio Faletti!!! Giorgio Faletti, ci ha regalato piccoli gioielli della letteratura , è stato attore in numerosi film per la tv e cinema, sceneggiatore, autore musicale, cantate, doppiatore,e un grande appassionato di corse automobilistiche, tenne per anni la rubrica "Io, canaglia" per la rivista Autosprint e partecipò come pilota... Continue Reading →

Carlo Collodi 

Carlo Collodi (il cui vero nome è Carlo Lorenzini), nasce a Firenze il 24 novembre 1826, giornalista e scrittore, si dedica alla letteratura per l'infanzia, l'apice della sua carriera lo raggiunge con le avventure di "Pinocchio" Curiosità: Originariamente le avventure di Pinocchio si concludevano nell'episodio dell'impiccagione, con la morte del burattino. Le proteste dei piccoli... Continue Reading →

Mathias Enard

  Vincitore del Premio Goncourt 2015. Come recensire un libro così? È stata la prima domanda che mi sono posta. Innanzitutto ho dovuto pensare al genere, si perché Bussola è ...un po' romanzo, un po' saggio, un po' testo filosofico, un po' brochure turistica. Un vastissimo ed erudito elenco di personaggi, musicisti, scrittori, viaggiatori che... Continue Reading →

Giulio Einaudi 

15 novembre 1933, il giovane Giulio Einaudi fonda l'omonima casa editrice a soli ventuno anni  Cesare Pavese e Leone Ginzburg furono le colonne portanti della casa editrice. Suo padre Luigi fu il secondo Presiedente della Repubblica Italiana  "Il libro, sia esso romanzo saggio o poesia, deve coinvolgere al massimo l'intelligenza e la sensibilità del lettore.... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑