15 novembre 1933, il giovane Giulio Einaudi fonda l’omonima casa editrice a soli ventuno anni
Cesare Pavese e Leone Ginzburg furono le colonne portanti della casa editrice.
Suo padre Luigi fu il secondo Presiedente della Repubblica Italiana
“Il libro, sia esso romanzo saggio o poesia, deve coinvolgere al massimo l’intelligenza e la sensibilità del lettore. Quando in un libro, di poesia o di prosa, una frase, una parola, ti riporta ad altre immagini, ad altri ricordi, provocando circuiti fantastici, allora, solo allora, risplende il valore di un testo…”
G.Einaudi
Rispondi