Antonio Lanzetta 

Il Buio DentroAntonio LanzettaLa Corte Editore “Gli occhi della ragazza lo fissavano attraverso il velo di moscerini che le ricopriva la faccia. Le iridi blu erano vasi di vetro riempiti dall’orrore e dalla paura.” E così ha inizio Il Buio Dentro di Antonio Lanzetta... Il cadavere decapitato di una ragazza viene ritrovato appeso ad un salice bianco, la... Continue Reading →

William Shakespeare

«Maledetti siano i vostri occhi:m’hanno stregata e m’hanno diviso in due. Una metà di me è vostra, l’altra metà è ancor essa vostra. Vorrei poterla dir mia. Ma se è mia, ne consegue che è vostra. E così è tutto vostro». William Shakespeare, “II mercante di Venezia”

Pablo Picasso 

"Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole." (Pablo Picasso) Foto dal web

Lord Byron

Nasce a Londra il 22 gennaio 1788 George Gordon Noel Byron, sesto barone di Byron , da cui il nome Lord Byron. Inizia a scrivere i suoi primi versi a dodici anni, quando si innamora di una cugina.  Numerose le sue opere e per voi oggi ho scelto... "Dicono che la Speranza sia felicità,ma il... Continue Reading →

L’attimo fuggente 

"Non leggiamo e scriviamo poesie perchè è carino, noi leggiamo e scriviamo poesie perchè siamo membri della razza umana.. e la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria, sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento… ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita."L'attimo... Continue Reading →

Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe nato a Boston il 19 gennaio 1809È stato uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense.  Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico.  I suoi personaggi Auguste Dupin e William Legrand si... Continue Reading →

Fëdor Dostoevskji 

„Per tutta la vita non mi sono neppure potuto figurare un altro genere d'amore, e sono arrivato adesso al punto di pensare talvolta che l'amore consista proprio nel diritto spontaneamente concesso dall'oggetto amato di tiranneggiarlo. Nelle mie fantasie del sottosuolo non mi sono mai figurato l'amore se non come una lotta, che facevo cominciare sempre... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑