Luigi Pirandello-Uno,Nessuno e Centomila

«Ma che colpa abbiamo, io e voi, se le parole, per sé, sono vuote? Vuote, caro mio. E voi le riempite del senso vostro, nel dirmele; e io nell’accoglierle, inevitabilmente, le riempio del senso mio. Abbiamo creduto d’intenderci; non ci siamo intesi affatto».

Luigi Pirandello, “Uno, nessuno e centomila”

Pubblicità

2 risposte a "Luigi Pirandello-Uno,Nessuno e Centomila"

Add yours

  1. L’incomunicabilità più profonda, quella vera, quella che ha preceduto e che sopravvive all’incomunicabilità degli ermetici. Sopravvive perché non nasce dal contingente, dalla società o da circostanze esterne e intorno all’uomo, come per gli emetici in conseguenza della terribile esperienza della guerra, ma viene dal profondo dell’essere umano, ora e sempre, finché esisteranno due esseri umani.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: