Recensione- Semplicemente Lili. La vita di Lili Boulanger

Titolo: Semplicemente Lili. La vita di Lili Boulanger

Autrice: Chiara Carminati

Illustrazioni: Pia Valentinis

Edizione: RueBallu Collana Jeunesse Ottopiù

Pubblicazione: Agosto 2017

Pagg:112

La casa è immersa nel silenzio. Lili cerca di fare meno rumore possibile a quell’ora della notte, “in cui la malinconia fiorisce nel riposo dei corpi. Lili siede allo scrittoio e impugna la matita. Le note che scrive risuonano dentro di lei, piccola matrioska avvolta nel silenzio”.

 Quando ho iniziato la lettura di questo libro, fin dalle prime pagine è stato come trovarsi a Parigi, ripercorrendo le vie che portano a rue Ballu, alla casa della giovane compositrice Lili Boulanger; in questo viaggio nel passato ci accompagna la talentuosa scrittrice Chiara Carminati e le bellissime illustrazioni di Pia Valentinis, che per RueBallu hanno dato vita a una vera e propria opera d’arte della letteratura: Semplicemente Lili. La vita di Lili Boulanger.

La casa è ormai vuota, la famiglia di Lili si è trasferita fuori Parigi, Lili sta lentamente morendo, accanto a lei la sua amata sorella Nadia e la sua amica Miki Piré, vestita di bianco e con un filo di voce Nadia ascolta la sua ultima opera, dettata; il Pie Jesu.

Descritta come un giglio tra i gigli, Lili presto ci lascerà.

Ma andiamo indietro nel tempo a quando tutto è iniziato per la piccola matrioska.

La musica è sempre stata presente nella vita di Lili; suo nonno Frederic Boulanger era violoncellista e compositore; Marie-Julie, sua nonna era una cantante; il padre Ernest, compositore e insegnante, Raissa Mychetski cantante, e infine sua sorella Nadia musicista e compositrice.

Da qui il soprannome matrioska, attorno a lei c’era la musica da sempre.

Lili amava farsi raccontare le storie di famiglia dal padre:

” Mi racconti le storie?”….”Sei troppo stanco?” ….”La mamma e Nadia dicono che devo lasciarti riposare.”

“Hai fatto benissimo piccola matrioska. Per riposare c’è tutta l’eternità”

Dal 1897 al 1917, rivivremo la storia di Lili e il suo percorso formativo nella musica che le valse il Prix de Rome, decisa a concorre al premio nonostante le sue condizioni di salute precaria:

“Così tace, ma intanto sente un pensiero prendere forma dentro di lei. Continua a vivere circondata dalla musica, e il pensiero si trasforma in qualcosa di più: diventa un’intenzione, un progetto, e infine una certezza.[…]

“Devo dire una cosa”…Parteciperò al Premio De Rome”

Tra le preoccupazioni della famiglia c’è la salute di Lili, ma questo non la fermerà. Decisa a concorrere al premio, prenderà lezioni, entrerà al Conservatorio fino al verdetto finale; Precisione nell’esecuzione, sensibilità e calore, orchestrazione intelligente e colorata: Primo premio! E’ la prima donna a vincere il prestigioso riconoscimento.

Questo libro è una soave melodia che scalda l’anima, un sussurro che parla al cuore; le note risuonano dentro Lili ma anche dentro di noi.

I silenzi, la malinconia, il sentimento di Lili fioriscono come gigli lungo le linee di un pentagramma daranno vita a una musica ricca e melodiosa.

Lili è una giovane donna forte nonostante la malattia, tenace per affermare e far conoscere la sua musica, per far aprire la mente e il cuore a chi metteva limiti, ma soprattutto Lili è stata una sorella e una figlia dolce e amorevole, l’amore che si evince da questa breve biografia è straordinario, unico.

La scrittura di Chiara Carminati è poetica, un afflato che ti travolge pagina dopo pagina, riga dopo riga in un crescendo di emozioni.

Mi piacerebbe che questo libro venga letto ascoltando l’ultima grande opera di Lili Boulanger: Pie Jusu, la sua ultima opera.

https://youtu.be/sKR-eywonBk

Le illustrazioni che accompagnano questo breve, ma intenso viaggio nella vita di Lili, sono bellissime, sono immagini a dir poco evocative, fermano momenti e istanti del percorso di Lili verso il Prix De Rome, istantanee pittoririche che rendono il tutto una vera opera d’arte letteraria, come dicevo inizialmente.

Non mi resta che ringraziare l’autrice, l’illustratrice e l’editore per questo meraviglia, per avermi regato un sogno!

Chiara Carminati ha pubblicato storie, poesie, canzoni e racconti per bambini e ragazzi con le maggiori case editrici italiane. Specializzata in didattica della poesia, tiene corsidi aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, in Italia e all’estero. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen , e nel 2016 il Premio Strega Ragazzi con il romanzo Fuori Fuoco

Pia Valentinis ha illustrato libri per bambini con case editrici nazionali e internazionali. Ha esposto in numerose mostre, collettive e personali, e conduce laboratori di arte visiva per bambini e adulti.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: