Recensione- Provaci ancora Brancusi- Pietro Quadrino

Titolo: Provaci ancora Brancusi

Autore: Pietro Quadrino

Editore: LFA Publisher

“Ormai non era più una questione di libero arbitrio: l’amore aveva conquistato tutte le roccaforti della mia razionalità, non mi era rimasto altro che arrendermi all’evidenza di una pazzia che mi aveva contagiato.”

Pietro Quadrino, è un attore attivo nel teatro tra Italia e Belgio, e in questo romanzo interpreta se stesso, e lo fa nei panni di Silvano Brancusi, attore e poeta in cerca della sua strada.provaci

Silvano entrerà nella compagnia teatrale del grande Peter Frame, che sta per mettere in scena la sua opera massima Olympus. Una rappresentazione folle e all’avanguardia nel teatro, e sarà qui che Silvano dovrà fare i conti con qualcosa di inaspettato: l’amore, Maria Lek la donna più bella del mondo come la definirà lui stesso, una donna sfuggente e misteriosa.

Provaci ancora Brancusi è un romanzo vibrante, ispirato, uno sguardo nelle debolezze umane, un’esortazione a ricominciare partendo dalle nostre sconfitte, se cadi devi rialzarti!

Ed è quello che farà Brancusi, si rialzerà dopo tante cadute per inseguire il suo sogno; il teatro e l’amore.

Un romanzo di scelte, quelle scelte che ci portano davanti a un bivio, fare la cosa giusta è difficile, ma avere il coraggio di affrontarle è la forza che ci spinge a crescere e seguire i nostri desideri.

Un romanzo di riscatto, andando contro anche all’impossibile pur di arrivare.

Pietro Quadrino alias Silvano Brancusi, è introspettivo, analizza, scandaglia la sua anima e la mette a nudo, non si risparmia, e non risparmia in alcuni punti con momenti forti e amari, da cui si riprenderà per non perdersi.

Inizialmente vedremo Silvano in un momento topico del romanzo; lui si trova alla premiazione del suo lavoro, un momento atteso di tutta la vita, quel momento rappresenta il suo arrivo, finalmente ce l’ha fatta, il suo lavoro è stato apprezzato, osannato, ma una lettera lo condurrà di nuovo nell’abisso delle scelte: cosa fare, ritirare l’ambito premio o andare via per inseguire un desiderio?

Nei tre anni precedenti Silvano si racconterà senza peli sulla lingua, in un vortice di rocambolesche avventure, personali e lavorative, non mancheranno discordie e attriti con i vari personaggi che lo accompagneranno.

Ma chi è Silvano Brancusi? E’ un ragazzo con una grande passione, dotato di talento e spesso potrebbe risultare presuntuoso, pieno di sé, ma non è così; Silvano come tutti, ha le sue debolezze, le sue fragilità, ed emergono tutte quando si trova davanti se stesso, in un dialogo di grande impatto emotivo, dove accetterà la sconfitta, ma pronto a ricominciare.

Silvano è un poeta e un poeta ha occhi speciali, occhi che vedono ciò che è precluso ad altri; le cose belle sono enfatizzate.

Le descrizioni dei momenti con Maria sono incredibilmente intensi, i baci, le carezze, gli sguardi, raggiungono l’apoteosi del sentimento, dell’amore.

“Fu un bacio da leoni, la strinsi forte, tra le mie braccia, sembrava fosse l’ultimo bacio che davo in vita mia”

 Pietro Quadrino nasce a Roma nel 1987. Terminati gli studi in Scienze Politiche all’Università La Sapienza di Roma, intraprende la carriera di attore teatrale. Si sposta a Parigi dove si diploma all’Accademia Internazionale delle Arti dello Spettacolo. Dopo alcuni anni di tournée in Francia con numerose compagnie, torna a lavorare in Italia, al Teatro di Roma. Dal 2012 entra a far parte della compagnia di teatro e danza dell’artista belga Jan Fabre, con il quale recita nei più importanti teatri tra Europa, America e Medio-Oriente. È uno degli attori di MountOlympus, regia di Fabre, uno spettacolo evento di 24 ore sulla tragedia greca, premio UBU 2015 per il miglior spettacolo straniero. Durante questo periodo, Pietro Quadrino lavora anche con altri registi di rinomata fama internazionale quali Ariane Mnouchkine del Theatre du Soleil, Peter Brook, Jan Lawers, Alex Rigola, direttore della biennale-teatro di Venezia, e altri gruppi teatrali più giovani. Dal 2016 fonda la propria compagnia teatrale Post Scriptum Company per la creazione di nuovi spettacoli da lui stesso scritti e interpretati: L’Uomo RivoltatoJungle DreamOh my Girl-histoire de la virilité. Del 2018 è il suo primo romanzo, Provaci ancora Brancusi, selezionato tra i finalisti del concorso IOSCRITTORE.

 

 Articolo di Loredana Cilento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: