Buongiorno Readers
Oggi vorrei presentarvi una bellissima silloge poetica dello scrittore Giacomo Tincani, edito da 96, rue de la Fontaine, e prossimamente ve ne parlerò nel dettaglio, nel frattempo dalla quarta di copertina…

L’haiku, componimento tipico della tradizione giapponese, è composto da soli tre versi. In essi l’autore cerca di condensare emozioni e vicende quotidiane, creando così forme dense di significato che toccano temi quali la speranza, l’amore, la disillusione e la redenzione.
Al contempo, traendo forza e immagini dalle molteplici manifestazioni della Natura, l’autore cerca di creare uno spazio familiare in cui coinvolgere il lettore e nel quale possano emergere ricordi e sensazioni.
L’haiku è anche la poesia del viaggio, sia fisico che spirituale, alla ricerca del proprio Io e della mediazione fra arte e vita.
Giacomo Tincani nasce a Livorno nel 1994. Laureando in lingua inglese e lingua tedesca presso la facoltà di Mediazione Linguistica dell’Università degli studi di Milano, è appassionato di musica e letteratura. Ha esordito pubblicando la raccolta di poesie All’ombra del mughetto (2017, rue de-La-Fontaine Edizioni).
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Rispondi