Recensione -Paradise- Helfrid P.Wetwood

Titolo: Paradise
Autore: Helfrid P.Wetwood
Editore:Amazon
Pagg: 148

“Forse ero curioso di incontrare Babbo Natale, o forse volevo osservare da vicino i disegni osceni, gli insulti e tutte quelle svastiche del cazzo che Pinocchio si era tatuato sul suo nuovo corpo da culturista. Magari volevo visitare il nightclub di Cappuccetto Rosso, dare un’occhiata alle tette rifatte di Cenerentola. Forse volevo domandare ai Sette Nani perché avevano rotto l’alleanza con Biancaneve e perché erano entrati nel racket dei rifiuti, o forse volevo solo vedere il Coniglietto di Pasqua con il muso sporco di coca e l’anima inzuppata di whisky. Oppure come molti altri, desideravo semplicemente provare a capire perché gli eroi della mia infanzia si erano tramutati in un branco di mostri e così,
incurante dei rischi, partii volontario per andare a scrutare il male negl’occhi.”paradise

La geniale follia di Helfrid P. Wetwood ci accompagna a Paradise, un luogo che suonerebbe paradisiaco se non fosse per l’ondata di criminalità portata da bizzarri malviventi che la governano.

Babbo Natale, Pinocchio I Sette nani, Cappuccetto Rosso, Cenerentola, Biancaneve, e il Coniglietto di Pasqua, si dividono la città nei quattro punti cardinali.
La “metropoli dell’amore”è irriconoscibile: “Inquinamento, pioggia acida, più barboni che alberi, disoccupazione e criminalità a 2 cifre” solo un uomo può tentare di far rientrare il caos e convincere i personaggi, un tempo delle favole, a deporre le armi e accordarsi per la resa; l’agente Tony Horbo tenterà una delicatissima missione di pace per conto del Governo.
Riuscirà Tony Horbo a riportare l’ordine a Paradise?
Gli insoliti ruoli dei personaggi delle nostre amate favole, trasformati in spietati assassini, spacciatori, terroristi, sfruttatori della prostituzione e chi più ne ha più ne metta.

Organizzazioni criminali che detengono il potere: ognuno di essi ha uno schema stabilito e operano su larga scala, a volte anche con i potenti della terra.
Ma all’interno di Paradise, tra i personaggi le tensioni sono rigide come corde di violino e qualcuno vorrebbe rompere l’accordo.

Una metafora della vita che si avvale di personaggi del tutto fuori schema; gli eroi che ci hanno cullato con le loro imprese, nell’infanzia di tutti noi, si trasformano in spietati criminali che ci raccontano il mondo di oggi, attraverso un punto di vista, una prospettiva deformata e che deforma la vita.
Perché affidare ai buoni delle favole il compito di farci osservare la realtà?

La genialità sta proprio in questo contesto, i buoni, per antonomasia, si piegano alle leggi del mondo brutalizzato dalla criminalità, ma non solo;
anche i potenti hanno contribuito alla rovina della bellezza e della correttezza.

Lo scrittore ha voluto sicuramente esasperare in un’ iperbole della realtà, con ironia sferzante ci trascina via via in un mondo paradossale annientato e defraudato della speranza…
«Tuttavia, grazie alle armi e
all’umana propensione per l’omicidio,
riconosco di aver accumulato una vera
fortuna nell’arco degli ultimi 10 anni»
ammise il diabolico burattino […]
«Ma al contrario delle multinazionali degli
armamenti, e a differenza degli altri
boss di Paradise, il denaro in sé non mi
interessa, poiché ciò che mi guida è solo
l’Apocalisse, il capolinea dell’umanità!»

E Pinocchio rappresenta l’apoteosi della malvagità, da ingenuo burattino che svicolava i suoi doveri con un’ingenua bugia, a perfido mercante di morte!
Guerre, attentati, devastazioni sono il fulcro di questa amara commedia della vita, con sarcasmo pungente, l’affilata penna di Helfrid colpisce e ci lascia attoniti davanti a un’eluttabile verità.
Sagace, sottile e arguto, il folle autore ci regala un bel libro da leggere tutto d’un fiato.

In copertina: “Pinocchio Reloaded” di Helfrid P.W.

Articolo di Loredana Cilento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: