Titolo: Autunno
Autrice: Ali Smith
Edizione: BigSur
Pubblicazione: 2018
Pagg.: 225
All’ombra della Brexit (Britain Exit), il processo politico che portò, nel 2016, il Regno Unito all’uscita dall’Unione Europea, Ali Smith firma il primo libro -di una tetralogia stagionale- nominato al Man Book Prize, che premia il miglior romanzo originale, Autunno (BigSur).
Autunno è stato definito dalla stampa inglese il “primo romanzo post-Brexit”
Il cammino dei ricordi, dei sogni, della speranza soprattutto, è stato affidato a Elisabeth (con la s) Demand, 32 anni ricercatrice universitaria, che settimanalmente si reca in una clinica per andare a trovare il centenario, ex vicino, di casa Daniel Gluck, e leggere per lui.
Daniel si trova in uno stato di sonno perenne, nella casa di cura in cui ha deciso di finire i suoi giorni.
Daniel ed Elisabeth, nonostante la differenza generazionale, vivono un’amicizia profonda, fatta di lunghe passeggiate e lunghe dissertazioni culturali, tra libri e arte.
“Ciao, le disse lui. Cosa stai leggendo di bello?” Elisabeth gli mostrò le mani vuote.
“Ti sembra che sto leggendo qualcosa?”, disse.
“Bisogna sempre leggere qualcosa, disse lui. Anche quando non stiamo fisicamente leggendo. Altrimenti come facciamo a leggere il mondo? Pensala come una costante.”
Ma oltre la porta di quella clinica, c’era un paese, c’erano delle voci, c’erano i dissensi, c’era l’angoscia e c’era l’entusiasmo; all’alba della decisione referendaria, c’era chi pensava fosse andato tutto storto e c’è chi pensava fosse andato tutto bene; c’era chi pensava a una scelta sbagliata e c’era chi pensava a una scelta giusta; l’odio razziale cresceva e si consumava in un paese che non sapeva a cosa stesse andando incontro. Una Linea immaginaria che separa una nazione, escludendola dal resto mondo, nella consapevolezza di una decisione che cambierà il suo volto.
Con una sferzante ironia Ali Smith, attraverso la voce di Elisabeth, ci parla di una bellissima amicizia, un rapporto nuovo con la madre; ironizza elegantemente sulle pubbliche amministrazioni, che creano problemi anche per una semplice foto del passaporto:
[…] I suoi occhi non rientrano con la dovuta regolarità all’interno dell’area ombreggiata, le dice. Qui l’allineamento non va bene. “
Autunno rende omaggio all’amore e a tutte le sue sfumature, complesso nella tematica della morte, e ricco di rimandi letterari; Autunno rappresenta la vera letteratura, riflette una luce vivida e affascinante, che ci incanta.
Le sue parole creano una magia, la magia di accorciare la distanza tra noi lettori e il mondo che leggiamo.
“Era il tempo migliore, e il tempo peggiore. La stagione della saggezza e la stagione della follia, l’epoca della fede e l’epoca dell’incredulità; il periodo della luce e il periodo delle tenebre, la periodo della disperazione. Avevamo tutto dinanzi a noi, non avevamo nulla dinanzi a noi.”
In una semplice parola: bellissimo!
Ali Smith è autrice di cinque raccolte di racconti e otto romanzi, fra cui compaiono nel catalogo Sur L’una e l’altra, Hotel World, e Voci fuori campo
Articolo di Loredana Cilento