L.M.Montgomery-Anne di Tetti Verdi (Anne of Green Gables)- Enrico De Luca

Chi non ricorda la celebre bambina dai capelli rossi, Anna?

In questa nuova e affascinante traduzione curata dallo studioso Enrico De Luca, della ben nota autrice L. M. Montgomery, rivedendolo così come lo aveva concepito l’autrice un secolo fa. Senza banalizzazioni e adattamenti.

Di seguito vi lascio la sinossi augurandovi una buona lettura, riscoprendo qualcosa di nuovo.

Anne di Tetti Verdi (Anne of Green Gables), la cui protagonista è stata definita da Mark Twain «la più cara e adorabile ragazzina nella letteratura dall᾽immortale Alice», non solo riscosse un successo planetario poco dopo la sua pubblicazione nel 1908, ma continua ancora oggi ad appassionare schiere di lettori e a ispirare trasposizioni televisive e cinematografiche (da questo romanzo sono tratti lanime Anna dai capelli rossie la serie tv Chiamatemi Anna). La presente edizione del romanzo, curata da Enrico De Luca, propone una traduzione integrale e annotata dell᾽inaugurale romanzo della saga di Anne – composta da altri otto titoli che coprono quasi l᾽intera vita della protagonista –, che tributò un᾽immediata quanto duratura fama alla sua creatrice, la canadese Lucy Maud Montgomery.

Qui troverete altre notizie in merito. http://www.annadaicapellirossi.com/intervista-enrico-de-luca-anne-di-tetti-verdi/

E su amazon un’anteprima del romanzo.

L. M. Montgomery

Anne di Tetti Verdi

edizione integrale e annotata a cura di Enrico De Luca

traduzione di Oscar Ledonne ed Enrico De Luca

Lettere Animate Editore, 2018

pp. 324

edizione cartacea 14,90

edizione ebook 3,99

ISBN 9788871123295

Pubblicità

4 risposte a "L.M.Montgomery-Anne di Tetti Verdi (Anne of Green Gables)- Enrico De Luca"

Add yours

  1. Edizione davvero meravigliosa! Non vedo l’ora che venga pubblicato il secondo: stando al curatore, uscirà a gennaio 2019 ❤ La Montgomery e tante altre scrittrici sono ingiustamente misconosciute. Se ti va di passare da me, uno dei miei approfondimenti biografici è dedicato a Lucy Maud Montogomery. Troverai anche la mia recensione ad “Anne di Tetti Verdi” con l’intervista al curatore Enrico De Luca. https://gliappuntidihermione.wordpress.com/2018/07/19/la-mamma-di-anna-dai-capelli-rossi/

    Piace a 1 persona

  2. Una premessa per me importante: NON HO LETTO LE ALTRE EDIZIONI E MI ALLONTANO QUINDI DA QUALUNQUE CRITICA MOSSA AGLI ALTRI TRADUTTORI! Quanto ad Anne di Tetti Verdi, avevo già apprezzato l’estratto Amazon; adesso sto leggendo proprio il volume e le mie prime impressioni sono pienamente confermate. Appassionata ormai da anni di questa scrittrice, quello che più apprezzo della traduzione di De Luca è la fedeltà al testo originale. Tante sono le scuole di pensiero a riguardo, ma io continuo a pensare che, quando è possibile, al lettore vada riconsegnato anche lo stile dell’Autore, la sua prosa, il ritmo della narrazione e non soltanto il contenuto e lo spirito dell’opera. Il professore ci è riuscito benissimo. Sto leggendo sia il testo inglese che quello italiano e il lavoro, secondo il mio modestissimo punto di vista, è eccellente. Insomma una traduzione davvero fatta con il cuore. Naturalmente anche l’integralità del testo non è un dettaglio di poco conto; non di rado per testi importanti si trovano versioni mutilate o piene di fraintendimenti. Mi mancano ancora diversi capitoli, ma l’edizione di Lettere Animate per adesso è davvero superba. Sulle questione ‘note’, poi, sono inamovibile; ogni testo di Montgomery deve essere corredato di un esaustivo apparato note, perché ci troviamo davanti a un’Autrice IMPORTANTE, che non lesinava certo in riferimenti biblici e letterari, per non parlare poi dell’inestinguibile fonte di tradizioni popolari rappresentata da ogni sua opera. Concludo esprimendo la mia immensa soddisfazione nel vedere che, almeno per una volta, il lavoro del traduttore è stato messo in primo piano. Di solito è un ruolo che, nel migliore dei casi, passa inosservato… ed è un vero peccato se si pensa a quanto tempo, amore e padronanza linguistica siano richiesti per la traduzione di testi di questa portata… I miei vivissimi complimenti a De Luca, che invidio per l’immensa fortuna di poter lavorare su questa saga straordinaria! Elisabetta

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: