Storie speciali di persone normali- Marco Caneva- Recensione

Titolo: Storie speciali di persone normali

Autore: marco Caneva

Editore: Caosfera

Collana: Riflessioni

Pubblicazione: 2018

Pagg:127

“La Vita che ci circonda è ricca di sfumature di emozioni, di sensazioni. Se impariamo a riconoscerle avremo una esistenza più piena. Il futuro sarà nelle nostre mani. E non avremo più paura”.

Marco Caneva ama raccontare, e con il suo libro Storie speciali di persone normali (Caosfera Edizioni),ci accompagna nel mondo di dieci persone normali che vivono momenti speciali, momenti di grandi emozioni, momenti di speranza condivisa; da Kabul alla Corea del Nord fino alla nostra Italia, si stagliano davanti ai nostri occhi incuriositi, dieci personaggi che scoprono di essere speciali seppur per un breve momento.

Diverse sono le tematiche e le ambientazioni, nonché le connotazioni temporali; si affrontano problematiche quotidiane: la violenza sulle donne, l’immigrazione, il razzismo, il terrorismo, la dipendenza tecnologica, la disabilità.

Emerge lo spirito di sacrificio in un giovane ragazzo, Azhar, il cui nome significa Fiori, gli stessi fiori gialli, bellissimi che dopo una notte di tempesta spuntano sulle pianure di kabul.

Ci emoziona la storia la storia del Gigante buono che arriva in Italia sul barcone della speranza, per ricominciare a vivere, per lasciarsi alle spalle un passato doloroso nella sua patria, affrontando un mare tempestoso e ostile, ostile come quelle persone che invece di chiamarlo con il suo nome lo additano per il colore della pelle. La storia di Mor, l’eroe nigeriano che salva la vita di un bambino mettendo a rischio la propria e  che finalmente ritrova il suo nome.

In Solito posto solita ora, due amanti vivono la loro storia con una passione travolgente, un momento speciale al quale non possono rinunciare e che anche di fronte alle difficoltà non riescono a dirsi addio.

L’ingrediente segreto è un racconto sulla violenza, sui soprusi, sul completo asservimento di una donna che subisce la violenza fisica e morale, una storia sospesa tra abusi e angherie di un marito anaffettivo e violento.

Fino ad arrivare a Futuro tremila; un futuro che fa paura, un futuro in cui non ci saranno più animali da compagnia, i fiori, gli alberi: i meravigliosi e rigogliosi paesaggi naturali  sostituiti, spazzati via, distrutti per far spazio al nulla, niente più colori, profumi, tramonti e albe che incantano gli occhi, tutto sostituito dalla robotica.

“Così, con l’arrivo del terzo millennio, l’umanità fece una scelta. Eliminare la natura dal pianeta. Tutto ciò che non era funzionale alla sopravvivenza umana venne considerato d’intralcio.”

Questi sono solo cinque dei dieci racconti di Marco Caneva che riflettono la vita, i gesti, le emozioni, il coraggio di uomini e donne in un mondo che si dimentica, che viaggia troppo velocemente, che non dà spazio ai sentimenti, che violenta la morale, inasprisce il cuore e oscura l’anima.

Marco ci fa riflettere, ci illumina con grande empatia ed eleganza, avvalendosi di un linguaggio semplice ma curato, su drammi odierni che fanno male ma che devono farci aprire gli occhi; immagini che evocano la desertificazione dopo lo scoppio di una bomba nucleare, un passaggio devastante che spazza via tutto e restano le monete d’argento o dorate …

“ Mi resi conto che provenivano dalle tasche di giubbotti  e pantaloni, dai portafogli, dalle borse di tutta quella povera gente che era stata vaporizzata dal passaggio dell’onda d’urto, forte e caldissima.”

Un esordio, quello di Marco che ho apprezzato con grande interesse, un punto di vista vero e sincero.

Marco Caneva è nato nel 1978 a Monza, e ha trascorso l’infanzia in Estremo e Medio Oriente. La vicinanza con una cultura tanto diversa dalla propria l’ha portato sin da piccolo a scrivere storie in cui riversare le proprie riflessioni sulle sue particolari esperienze. Ha partecipato a diversi concorsi letterari con varie raccolte di racconti, arrivando sempre alle fasi finali. Grazie a uno di essi, il premio letterario Energheia, è stato pubblicato dalle edizioni Caosfera il suo primo lavoro Storie speciali di persone normali.

Articolo di Loredana Cilento

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: