Siamo lieti di ospitare oggi il cantante, compositore e pianista Andrea Giraudo, la sua musica unita alla profondità delle parole cattura e avvolge lo spettatore in una magica emozione. Nato nel 1971, sin da piccolo suona il pianoforte incantando i suoi genitori con la Patetica di Beethoven, il pianoforte diventa lo strumento da cui fuoriescono sonorità che si alternano... Continue Reading →
Quante cose non sa Elisa… Di nessuno -Simona Mangiapelo-Recensione
Simona Mangiapelo ha esordito con un libro forte, potente: a volte le parole non bastano per descrivere romanzi come Di nessuno che ti attraversano, ti fanno riflettere,
Babbo Natale 2.0 ovvero i social in Lapponia con il nuovo libro di Anna Spampinato- #Babbo Natale social- Recensione
Anna Spampinato, autrice esordiente con Le mie seconde chiavi, ritorna con un racconto natalizio ironico e brillante #Babbo Natale Social, Algra Editore.
“Io non sono uno storico, scrivo romanzi” – Matteo Strukul – Intervista all’autore di Inquisizione Michelangelo
Matteo Strukul ci parla Inquisizione Michelangelo, edito da Newton Compton Editore, ma non solo...
Segnalazione- Cenere sulla brughiera di Francesca De Angelis
Oggi sono lieta di segnalarvi un libro che mi ha colpita sin da subito- Cenere sulla brughiera della giovanissima scrittrice Francesca De Angelis - Un libro che affronta temi sociali ormai all'ordine del giorno: bullismo, violenza sulle donne, emarginazione sociale. Vi lascio alle parole dell'autrice che vi racconterà del libro e un po' di sé.... Continue Reading →
Marta Russo Il mistero della Sapienza di Mauro Valentini-Recensione
Il giornalista e scrittore Mauro Valentini racconta tutte le fasi dell'accaduto, dal momento in cui quella mattina Marta esce dicasa e incontra la sua amica Jolanda, fino alle fasi del processo e alla condanna dei colpevoli, Scattone e Ferraro, dopo più di cinque anni di inchieste. Attenendosi
Concerto per orchestra stonata di Emiliano Moccia- Recensione
“C’è un’umanità che vuole ancora vivere, sgusciare, liberarsi dalla polvere e dalla solitudine. Non sempre è facile notarla, darle una nuova forma, annullare il distacco creato dalla pietà elargita. Perché il volto che si nasconde sotto quella polvere spesso fa paura, ribrezzo, provoca nausea e dolore.”
Apocatastasi d’estate di Adamas Fiucci-Recensione
Certamente ci troviamo dinanzi un romanzo dalle tinte noir ma "Apocatastasi d'estate" è molto di più. La trama è classica, ma non per questo banale
Domina di Claudia Giuliani- Generazioni attraverso la storia d’Italia- Recensione
Domina è un romanzo corale, intimo e potente; in un mondo che vive l’inesorabilità del tempo che passa veloce, la precarietà dei sentimenti, il perdersi nella vacuità del superfluo, e dove sempre più spesso i rapporti familiari ne subiscono le conseguenze
Bianca di polvere di M.McLaw- Recensione
Marianna Cimmino, con lo pseudonimo di M.McLaw ci trascina letteralmente nel mondo della tossicodipendenza, nel mondo lacerato e graffiato di tutti quei giovani, giovanissimi, che restano intrappolati per volontà, per gioco, per noia, per la seducente emozione di sentirti parte di un mondo irreale e lontano.