Tra i segreti di Villa Aurelia di Brunella Giovannini- Recensione

Titolo: Tra i segreti di Villa Aurelia

Autrice: Brunella Giovannini

Edizione: Leucotea

Pubblicazione: 2016

Pagg: 120

“Chi volle la tua morte un po’ mi uccise, e pur si illuse, perché se di tua vita amai grazia e bellezza, con egual forza ora, amo il ricordo.”

 

Sulla strada per Novellara sorge imponente la straordinaria corte Villa Aurelia un tempo riserva di caccia dei Gonzaga di Guastalla.

Il Duca di Guastalla Ferrante II, ne fece la propria dimora preferita, adibendola come una piccola rocca; con fossi, terrapieni e ponti levatoi; il Duca vi morì di peste nel 1630.

E tra l’Emilia, l’Alto Adige e la Calabria, Brunella Giovannini ambienta il romanzo Tra i segreti di Villa Aurelia, Leucotea Edizioni 2016.

download
Clicca per accedere

Diana, la protagonista lascia San Luca, in Calabria sotto protezione, per fuggire da ritorsioni mafiose che le hanno portato via suo marito, nell’esplosione della sua farmacia.

Grazie all’amicizia di due anziani vicini di casa, riuscirà piano piano a ricomporre i pezzi della sua vita, e all’affetto della sua famiglia e dei suoi figli.

Ma il dolore, il ricordo, l’assenza degli affetti che ha lasciato nella sua terra natia, l’Emilia, la metteranno a dura prova.

Ma un mistero si cela tra le crepe del passato, un passato molto lontano e che emerge dal doppio fondo di un baule antico: un medaglione, tre monete e una lettera misteriosa…

“Il tempo non è altro che un’oscillazione infinita di cicli, grandi onde di energia che palpitano nell’universo, capaci durante il loro percorso, di creare un ponte tra passato e futuro.”

Tutto è collegato e nulla avviene per caso il passato riaffiora, si affronta e si dà pace per quanto possibile sia.

Un libro decisamente interessante, la connotazione storica si mescola a un noir dal sapore antico e dalle sfumature gotiche.

Il tutto si amalgama nel tessuto sociale quotidiano, dove emergono le difficoltà del popolo emiliano colpito dal terremoto del 2012, la fatica e la determinazione per la ricostruzione, le ansie, le paure di quella notte in cui una fortissima scossa colpì non solo gli edifici ma anche il cuore degli emiliani.

“…Quasi a cercar tra i fiocchi, motivi di speranza in questo futuro incerto.”

reggiolo

Il tormento di quella tragedia è stato affidato alle parole della madre di Diana nelle sue lettere, lettere dense di emozioni e

soprattutto di speranze…

“Mi è venuto un nodo alla gola nel vedere la rocca così deturpata e per fortuna non è crollata. Spero che procedano in fretta con la ricostruzione e, nel limite del possibile, tutto possa tornare come prima.”

Ma non solo…

Tra i segreti di Villa Aurelia è una voce che urla il suo disprezzo per l’infiltrazione mafiose in Emilia, un monito verso una società che si divide tra le persone perbene e chi opera al limite della legalità.

Un viaggio tra presente e passato, attraversando l’Italia di ieri e di oggi, con i suoi limiti ma anche con il desiderio di ricominciare.

Come dicevo, la componente storica è molto interessante, l’intreccio amoroso romanzato del Duca Ferrante con la bella Hilde, coperta dal buon Giacomo Cortese fa di questo libro una lettura godibile e dal sapore antico, ci lasciamo affascinare da una storia che ci riporta in un tempo lontano, tra le mura di un castello custode di un segreto delitto, sepolcro di un amore clandestino.

Ringrazio Brunella Giovannini per questa emozionante lettura!

Brunella Giovannini è nata e vive a Reggiolo (RE). Ama scrivere da sempre ma solo negli ultimi anni si è dedicata a questa passione, iniziando con testi poetici che hanno ottenuto riconoscimenti in importanti Premi Letterari. Sull’elaborazione di una sua poesia, scrive il romanzo “Un volo di farfalle” pubblicato nel 2015 da Edizioni Leucotea e si aggiudica il 3° premio per la narrativa edita nella 40° edizione del “Premio Città di Fucecchio”.

Articolo di Loredana Cilento

Una risposta a "Tra i segreti di Villa Aurelia di Brunella Giovannini- Recensione"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: