L’energia del vuoto di Roberto Bragalone – Recensione

Titolo: L’energia del vuoto

Autore: Roberto Bragalone

Edizione: Alter Ego

Pubblicazione: 2018

Pagg: 231

Recensione di Loredana Cilento

“Luccicanti, anzi brillanti, scintillanti persone felici. Persone che ridono. Dovremmo essere questo e non dovremmo resistere. Luccicare, noi dovremmo luccicare e tenerci per mano. Noi dovremmo essere felici.”

Stefano Pacini, ispettore protagonista del romanzo poliziesco di Roberto Bragalone (Alter Ego Edizioni, 2018) è chiamato a investigare su un delitto anomalo; Il cadavere di Emanuele Damiani è riverso tra i ruderi del Circo di Massenzio, l’ultimo incontro che il giovane cameriere ha avuto è con Laura, un’ambiziosa donna compagna di un politico influente.

…è concentrata sul suo obiettivo e quando le lusinghe sono sul punto di farla barcollare se lo ripete: “Non ho fatto tutto questo per diventare una qualunque”

I risultati autoptici rivelano la presenza di veleno prodotto dal pesce palle, da qui la causa della paralisi e poi la morte, lenta e terribile.

Le indagini sono complicate e si mescolano agli stati d’animo dei personaggi protagonisti, ognuno dei quali risente del proprio vuoto interiore, un vuoto attraversato dagli avvenimenti personali che deformano irrazionalmente la realtà.

Lo stesso Pacini consumato dalla separazione con la moglie Giulia, non riesce a “ricostruirsi”, unico punto di riferimento e di appartenenza sono i figli, sui quali investe tutto se stesso.

A turbare il suo mondo sgualcito, Danielle Quattrucci, l’affascinante, nuovo commissario, anche lei turbata da una relazione precedente. La sua forte personalità unita al fascino irraggiungibile, Pacini sarà letteralmente sovrastato da questa donna che non si concede, ma che in fondo si lascia sedurre dall’animo poetico di Pacini.

E poi Terrinoni un giovane agente che preferisce i lavori di ufficio all’azione, e che sviene alla vista di un cadavere, troppo empatico, poco distaccato da quegli occhi vitrei, acquosi di un corpo senza vita.

“Come corpo morte cade, come avrebbe detto Dante”

Ma a tener banco in questo giallo dalle sfumature noir, sono le donne. Donne forti, ambiziose, ma anche donne innamorate, donne che soffrono e che vorrebbero avere vite normali, ma sono travolte dai loro impegni che le rendono vuote.

Il vuoto di Laura, il vuoto di Danielle, il vuoto di Enrica Siloni, affermato chef, moglie della vittima che di fronte alla notizia della sua morte resta immutabile.

Emanuele per lei rappresentava un’opportunità professionale. Suo marito aveva rapporti tali da potersi inserire in contesti a cui mai avrebbe aspirato.

Un intreccio di passioni, politica e soprattutto un giro di soldi in società occulte, portano alla soluzione di giallo che si legge tutto d’un fiato.

E come si suol dire: segui i soldi!

La Roma descritta da Roberto Bragalone assume un aspetto davvero evocativo; dall’ambientazione storica del centro romano con la sua imponente cupola che sovrasta con dignità e solennità ogni cosa, all’affascinante campagna salvata dalla frenesia degli uomini protetta da un orizzonte, che dalle terme di Caracalla oltrepassava i castelli romani, l’ultima fortuna della Capitale. Per giungere al mausoleo di Valerio Romolo che si erge contro gli odori e i rumori della città.

Una trama irresistibile che coinvolge il lettore fino alla fine grazie anche alla componente emotiva di ciascun personaggio, che con profonda umanità, si pone sin da subito, in maniera immediata con lo stato d’animo di questi, i loro turbamenti e lo loro inquietudini.

Per colmare un vuoto devi inserire ciò che l’ha causato.
Se lo riempi con altro, ancora di più spalancherà le fauci.
Non si chiude un abisso con l’aria.
(Emily Dickinson)

Roberto Bragalone, cresciuto a Fiuggi e trasferitosi a Roma prima dei vent’anni, ha studiato Fisica e attualmente si occupa di Risk Management. Insieme a un gruppo di ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha scritto lo spettacolo di divulgazione scientifica Dancing Universe. Per Alter Ego ha già pubblicato La simmetria violata (2016).
L’energia del vuoto è il suo secondo romanzo.

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: