Che marcia la ragazza! Di Federico T. De Nardi- Recensione

Recensione di Loredana Cilento

L’ audiolibro criminale pubblicato da DramaBooks il 23 gennaio,Che marcia la ragazza, è un racconto di Federico De Nardi ambientato tra Chioggia, Venezia e Mestre.


Una donna si sveglia in una mansarda, nuda, una pistola infilata in bocca e qualcosa sopra di lei. La mente annebbiata, come svuotata. Qualcosa di macabro nell’aria.
Chi è questa donna? Cosa è successo?

 

Un risveglio più che amaro per la protagonista, Maddalena, legata al  cadavere della sua amica Teresa, due occhi vitrei che la fissavano con quel buco sulla fronte e la mente ottenebrata ancora dai fumi dell’alcol. La ragazza è terrorizzata, confusa, con il sospetto sempre più concreto della sua colpevolezza.

Un festino a base di sesso e droga finito male? I due architetti erano coinvolti o forse qualcun altro, una terza persona era presente in quella maledetta mansarda? Un rozzo e taciturno individuo?

I ricordi riaffiorano lentamente, il nastro della memoria riavvolge la sequenza degli eventi; eventi sempre più terribili.

 

Teresa nascondeva qualcosa…

 

Una trama ben costruita, i dettagli evocano fortemente le immagini, che si stagliano davanti ai nostri occhi seguendo con attenzione la voce narrante di Silvia Raparelli – regia di Germano Carella  veniamo letteralmente catapultati in un’atmosfera noir dove i sospetti si concretizzano sempre di più.

 

“I dritti non stanno mai dentro, lo sai

 

Un racconto devo dire molto affascinante, si evince la notevole preparazione dell’autore nel trattare gli eventi con notevole maestria.

 

A tenere banco nei racconti di Federico sono le donne, protagoniste indiscusse; donne forti, con un passato oscuro, non sono Bond girl da salvare né ombre alle spalle degli antagonisti, sono spietate e crudeli con i loro nemici e in grado di affrontare con astuzia e perizia le situazioni più intricate. 

 

L’ambientazione, i particolari, le varie descrizioni sono precise e vere, una storia orchestrata con dovizia, frammenti che piano piano prendono forma, che danno forma a Che marcia la ragazza.

 

L’audio libro è ascoltabile gratis su http://www.dramabooks.it/dramacrime/chemarcialaragazza

 

 

 

 

Narratore: Silvia Raparelli

Maddalena: Chiara Bottoni

Giovanni (portiere)e Carmine (complice): Germano Carella

Voce fuori campo: Arianna Rumiz

Regia: Germano Carella

Realizzazione tecnica: Germano Carella

Consulenza: Elena Brescacin

 

Federico T. De Nardi

Biografia:

Corso di padre e veneto di madre, Federico T. De Nardi ha iniziato a scrivere a

otto anni, nella soffitta di sua nonna a Pigalle. Ha vissuto un po’ dappertutto,

mantenendosi con mille mestieri.

Bibliografia:

2019 – Dramabooks presenta Che marcia la ragazza! Audioromanzo criminale.

2018 – Alcheringa Edizioni pubblica Cronotopo tempo scaduto, romanzo di

Fantascienza.

2018 – Libromania pubblica Il soldato di Bangkok, romanzo di Spionaggio.

2017 – Crimeline pubblica Betty Suicide, romanzo di Spionaggio.

2017 – Arpeggio Libero pubblica Filo da torcere, racconto finalista al Premio

letterario Fiori di Vite.

2015 – Delos Digital pubblica Venezombia, romanzo horror.

2012 – Primo classificato al Gran Giallo a Castelbrando con il romanzo Poliziesco

inedito Testa di morto.

2011 – Mondadori, collana Segretissimo (n.1572) pubblica Neve nera, racconto di

Spionaggio.

 

Ha scritto inoltre guide turistiche (Sulle tracce degli scrittori, Proloco di

Treviso 2017 e prima Aurelia, Asolo 2007-2011) e religiose (I 1764 Beati e Santi

di Giovanni Paolo II, La Serenissima, 2001, Vicenza) manuali (Come trovare Lavoro

a Londra e dintorni, Franco Angeli 1999, Milano).

È stato finalista in innumerevoli premi e concorsi, dal Premio Urania al Nebbia

Gialla, al Giallo Latino, al Premio Fantascienza, al Premio Courmayeur, al New

Blood Competition di Londra, al Premio nazionale Casalotti per la Poesia, etc. Ha

collaborato con riviste e portali di vario tipo.

 

 

 

2 risposte a "Che marcia la ragazza! Di Federico T. De Nardi- Recensione"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: