Leggerezza
Rapidità
Esattezza
Visibilità
Molteplicità
Coerenza
Le sei Lezioni americane di Italo Calvino del 1985 previste all’Università di Harvard, e mai avvenute per la morte dello scrittore nello stesso anno, sono spunti per la letteratura essenziali.
Si parte dalla Leggerezza perché, come affermava lo stesso autore, “sulla leggerezza penso d’avere più cose da dire.”
In questa conferenza cercherò di spiegare, a me stesso e a voi, perché sono stato portato a considerare la leggerezza un valore anziché un difetto; quali sono gli esempi tra le opere del passato in cui riconosco il mio ideale di leggerezza; come situo questo valore nel presente e come lo proietto nel futuro.
Non ci resta che prendere la vita come ci insegna Italo Calvino
“Prendete la vita con leggerezza. Che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore. […] La leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso.
Paul Valéry ha detto: Il faut etre léger comme l’oiseau, et non comme la plume [ndr Si deve essere leggeri come l’uccello che vola, e non come la piuma].
Soprattutto di questi tempi un po’ di leggerezza ci aiuta a sperare che tutto andrà bene. Grazie per avermelo ricordato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te 😊 io poi adoro Calvino
"Mi piace""Mi piace"