Stefania Auci ha romanzato la storia di una famiglia che ha segnato la Sicilia e che l’ha trasformata.
Tra superstizione e leggenda la favola oscura di Francesco Iannone – Arruina – Recensione
Magia, credenze, maledizioni , sacrifici, carne e sangue, si intrecciano in opera dal profondo significato esistenziale. Francesco Iannone esordisce con romanzo di eccezionale rarità.
La meravigliosa lampada di Paolo Lunare – Cristò- TerraRossa edizioni- Recensione
Cristò come un vero indagatore dell’animo umano, immagina una storia intessuta di piccole bugie, piccole omissioni di un passato che brucia, Paolo sarà alla ricerca della sua bugia, Petra a nascondere un segreto.
Bolaño non scrive letteratura. Bolaño nei suoi libri la insegna- Amuleto-
Bolaño non scrive letteratura. Bolaño nei suoi libri la insegna- Amuleto-
Tre tristi tigri di Guillermo Cabrera Infante – Il Saggiatore edizioni -Recensione
Se l’autore è un funambolo del linguaggio, il lettore è un equilibrista
E avrai sempre una casa di Piero Malagoli- Spartaco edizioni- Recensione
Siamo in Arkansas, nell’Orzak in una terra priva di privilegi, dura, dove il freddo e il peso della neve ti piega, e gli echi della Guerra di Secessione gravano sulle paure di chi va al fronte a combattere
Estratti dagli inserti
Oggi la “sfida” delle proposte, articoli e interviste interessanti (sempre ammesso che sia una sfida) tra gli inserti letterari la vince di gran lunga “tuttolibri” che apre con una intervista/recensione a John le Carré. “LA SPIA CORRE SUL CAMPO”, il suo ultimo libro, “è un feroce ritratto dell’Inghilterra odierna”.
John e Joe -Un ratto che passa – Àgota Kristòf
Sebbene avessi letto i romanzi di Àgota Kristòf ignoravo la sua passione per il teatro e, soprattutto, che avesse scritto delle pièce teatrali.
Gli affamati e i sazi di Timur Vermes – Bompiani Edizioni
Vermes immagina, in questo suo secondo libro, la marcia attraverso il deserto di centocinquantamila profughi per arrivare in Germania, la nuova “terra promessa”. Ma chi sarà il nuovo Mosè che guiderà quella marea umana, senza cibo e senza acqua, per raggiungere l’agognata meta?
Platone – Storia di un dolore che cambia il mondo- Intervista all’autrice Annalisa Ambrosio
Annalisa Ambrosio, giovane autrice di Platone Storia di un dolore che cambia il mondo, Bompiani Edizioni, nota ai più per aver collaborato con Alessandro Baricco al progetto dell’antologia, per la scuola secondaria superiore, La seconda Luna, si rivolge ai giovani, avvicinando le vite lontane dei grandi filosofi al mondo odierno per non perdersi nel torpore del nulla.