“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare” W. Churchill
il simbolismo in “quore” di Claudio Spinosa – Silloge poetica-
quore è l’ultima raccolta poetica dello sciamano-poeta Claudio Spinosa. Versi criptici dal sapore alchemico ed esoterico
IL PENSIERO POSITIVO del reggino Pasquale Romeo In libreria dal 3 dicembre!
Una parola che è diventata usuale nella bocca di tutti, ritenuta il capro espiatorio e giustificazione di tutti i mali: lo stress. Il pensiero positivo e la resilienza sono per la psiche quello che il sistema immunitario è per il corpo. IL PENSIERO POSITIVO del reggino Pasquale Romeo In libreria dal 3 dicembre! ... Continue Reading →
Sarò sempre con te di Vincenzo cancemi – Recensione
di amore ed emozioni è pervaso Sarò sempre con te dell’esordiente Vincenzo Cancemi, che per Bookabook edizioni, soprattutto l’amore più indissolubile che esista, quello tra madre e figlio.
Estratti dagli inserti
“tuttolibri” e “Robinson” oggi ci sono delle pagine dedicate a due autori che ho conosciuto grazie ai “club”: Carlo Sgorlon e Pier Vittorio Tondelli.
Fino alla fine della fine-Settembre 1972 di Imre Oravecz – Recensione-
Settembre 1972 non è un romanzo nel senso stretto del genere, è stato definito, prosa in versi o romanzo in versi, a me piace definirlo frammenti d’amore, un logorio inciso nero su bianco, in cui lo scrittore ungherese riversa tutta la sua tristezza e la sua sofferenza per il divorzio
Delitto a Villa Fedora di Letizia Triches – Recensione
Ritorna la raffinata penna di Letizia Triches, che avevo conosciuto con il precedente romanzo Giallo all’ombra del Vulcano, Newton Compton, 2017. Questo nuovo episodio celebra come sempre l’arte, e qui è resa maestosa con la bellissima villa scenografica nel quartiere Coppedè, Villa Fedora,
Estratti dagli inserti
L’intero pomeriggio di ieri dedicato alla lettura degli inserti. La giornata fredda invogliava a stare a casa e le recensioni la rendevano ancora più piacevole. “Robinson” e “tuttolibri” dedicano le copertine a due grandi della letteratura: Peter Handke e Julian Barnes. Due grandi, sì, però all’interno di “Robinson” ci sono due pagine dedicate a un grande della nostra letteratura: Leonardo Sciascia.
Il ritorno del barone Wenckheim di László Krasznahorkai – Recensione
Se vi piacciono le sfide (io non le temo) questo è il libro che fa per voi, se non vi piacciono allora è meglio lasciare perdere.
Estratti dagli inserti
Tutto come previsto. Ampio risalto al nuovo libro di Elena Ferrante. Solo su “tuttolibri” a dire il vero che gli dedica, oltre a un’ampia recensione a cura di Antonella Lattanzi