Il bene e il male in Mrs Grace di Chiara Briani – Recensione –

Titolo: Mrs Grace

Autrice: Chiara Briani

Edizione: AlterEgo

Pubblicazione: 2017

Genere: Thriller

Pagg:190

Recensione di Loredana Cilento

“Le lancette dell’orologio liquefatto si erano fermate, agli occhi di Grace, alle 23 di una sera estiva di cinquant’anni prima.”

Cinquant’anni non bastano per dimenticare una notte di violenza, l’odore dell’alcol, il freddo del metallo, l’abito di organza strappato, e poi un salto per cancellare dalla mente quell’orrore.piattoHD_MrsGrace

L’unica cosa accettabile per placare la sete di riscatto è orchestrare una vendetta, la più crudele e dolorosa che si possa immaginare; Grace, anziana e potente donna d’affari, ha a sua disposizione potere e denaro e li sfrutterà al meglio per mettere in moto un meccanismo tale da rendere pace al suo animo tormentato.

Assolderà uomini appartenenti alla mala di Harlem per compiere l’atto finale di una vendetta, contro l’uomo che le ha distrutto il futuro.

Possiamo dire che Grace è una vecchia carogna accecata dall’odio, un odio quasi ancestrale, che logora ogni singolo giorno della sua esistenza, nonostante abbia avuto una vita agiata e un uomo speciale al fianco, ma tutto ciò non è bastato a placare il rancore, come quando si carica la pistola nell’atto prima di sparare e l’energia potenziale ferma nel grilletto dona una sensazione di onnipotenza.

La neurologa Chiara Briani, autrice del romanzo Mrs Grace, Alterego 2017, provoca il lettore con libro che “invita” a prendere una posizione: fino a che punto l’essere umano si può spingere per vendicare  un torto subito? Qual è il limite tra bene e male? Siamo tutti potenzialmente criminali se riceviamo una sofferenza tale da innescare un odio senza confini?

Difficile per il comune senso di buonismo empatizzare con la protagonista, Grace è un antieroe, l’esatto contrario che ci aspettiamo dai protagonisti delle storie che leggiamo solitamente, è una anziana signora perbene che cova una rabbia viscerale e non si ferma davanti a nulla, non empatizza neppure con il genere femminile.

Grace è talmente antipatica da generare rabbia, ed è questo che muove l’interesse del lettore pagina dopo pagina, la rabbia è forse, una tra le emozioni più forte, decisamente l’autrice ha messo a dura prova le nostre emozioni.

Il male, Grace è il male, ma sappiamo anche che il male è reale, esiste da sempre, una lotta continua con il bene, e spesso vince, e a farne le spese gli innocenti.

Le mine inesplose causano morti, innocenti, anche dopo molti anni dalla fine del conflitto.

Mrs Grace è un libro difficile questo sì, difficile per un finale che spiazza perché avrei voluto un cambio di rotta improvviso, ma la scelta di perseguire quell’obiettivo è stato decisamente più scioccante.

Una narrazione potente, che alterna diversi registri linguistici, che ben si adattano ai vari personaggi sulla grande scacchiera disegnata egregiamente da un’autrice che stuzzica il lettore con immagini forti, schiette e senza contaminazioni.

Chiara Briani è nata a Padova, dove esercita la professione di neurologo. Per motivi professionali, ha trascorso molti anni presso la Columbia University di New York, città in cui è ambientato il romanzo. Vincitrice del Premio Giovani di critica letteraria “Giovanni Comisso” e di altri premi minori, ha lavorato come giornalista pubblicista. Con Alter Ego ha già pubblicato Voglio potermi arrabbiare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: