Zero Tav di Mario De Pasquale è un noir ad altissima tensione che ripercorre quelle che sono da sempre le difficili questioni dei movimenti No Tav contro la distruzione del territorio e l’abuso indiscriminato
Quando l’amore ti chiama…
Quando l’amore ti chiama, seguilo. Anche attraverso le sue tante vie faticose e ripide. E quando le tue ali ti avvolgono, abbandonati. Non importa se la spada nascosta tra le sue piume può ferirti. Credi in lui, sebbene la sua voce possa frantumare i sogni e strappare fiori nel giardino della tua anima. Quando l’amore... Continue Reading →
Per i più piccoli e non solo… Signor Sveglia Signor Sonno di Carmela Cipriani – Skira edizioni –
Signor Sveglia Signor Sonno Carmela Cipriani Una fiaba allegra e divertente che narra le vicende di due personaggi veramente particolari. Parte del ricavato dalla vendita del libro sarà devoluto a sostegno di LAD Cure & Care Su un’isola felice chiamata Melamelandia vivono due tipi davvero par- ticolari, Signor Sveglia e Signor Sonno. Due personaggi che... Continue Reading →
Wishlist!!
Quanto sono lunghe le vostre liste ?
Il soffitto di cristallo di Gianni Perrelli è stato superato – Recensione -Di Renzo editore
Cosa significa superare il soffitto di cristallo? Per una donna è, oltrepassare quel limite che impedisce di realizzarsi in una categoria superiore nel lavoro. Oggi è un limite che, per quanto in molti paese non esista più, è ancora un traguardo da raggiungere. Livia Seratoni, la protagonista dell’affascinate noir di Gianni Perrelli, giornalista e scrittore che avevo conosciuto con il precedente saggio Professione reporter (Di Renzo editore) ce l’ha fatta, è Presidente del consiglio.
Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio di Remo Rapino – Recensione-
“Mò, quelli là, gli altri, tutta la gente di sto cazzone di paese, vanno dicendo che sono matto. E mica da mò, che me lo devono dire loro, quelli là, gli altri tutta la gente di sto cazzone di paese che sono matto. Pure io lo so, e sempre ci penso, notte e giorno, d’inverno... Continue Reading →
Dopo mezzanotte di Irmagard Keun – Recensione-
Dopo mezzanotte fu scritto nel 1937 dalla scrittrice tedesca Irmagard Kneu, oggi ripubblicato dalla casa editrice L’Orma in una nuova e straordinaria traduzione curata da Eleonora Tomassini.
La prodigiosa Barcellona di Eduardo Mendoza – La sua città dei prodigi –
Mendoza con brillante sagacia, mette in evidenza ciò che si nasconde sotto al tappeto e lo fa con astuzia, giocando con maestria, attraverso una combinazione di generi...
La seduzione di José Ovejero – Recensione
Il romanzo di José Ovejero si muove su una scia di verità e menzogna tra vero e falso, tra realtà e finzione.
Anna Édes di Dezső Kosztolányi, un capolavoro della letteratura ungherese – Recensione
Anna Édes è uno di quei libri di straordinaria bellezza e semplicità che parlarne diviene molto difficile senza rischiare di rivelarne l’avvenimento su cui è costruita tutta la vicenda.