Il soffitto di cristallo di Gianni Perrelli è stato superato – Recensione -Di Renzo editore

Titolo: Il soffitto di cristallo

Autore: Gianni Perrelli

Editore: Di Renzo

Pubblicazione: 2019

Pagg:208

Recensione di Loredana Cilento

Cosa significa superare il soffitto di cristallo? Per una donna è, oltrepassare quel limite che impedisce di realizzarsi in una categoria superiore nel lavoro. Oggi è un limite che, per quanto in molti paese non esista più, è ancora un traguardo da raggiungere. Livia Seratoni, la protagonista dell’affascinate noir di Gianni Perrelli, giornalista e scrittore che avevo conosciuto con il precedente saggio Professione reporter (Di Renzo editore) ce l’ha fatta, è  Presidente del consiglio.

soffitto-cristallo
Clicca per accedere

L’attualità, la politica di convenienze, i giochi di potere e gli intrighi di palazzo si muoveranno attorno a una storia intensa i cui protagonisti: Livia, Paolo Rizzi ex segretario di partito e Giorgio Recalcati un giovane giornalista intraprendente, saranno al centro di un’avanzata politica dove tutto si può perdere.

Livia è donna forte sicura di sé, metodica e abitudinaria, tutte le sere dedica una mezz’ora a navigare sui social, in rete per “divertirsi “sui siti di bufale, meravigliandosi di come la gente si facesse coinvolgere su temi futili e argomentazioni surreali.

Una cosa era lampante: l’imprescindibilità di manifestare in rete la propria esistenza in vita era più forte di ogni paura del ridicolo”

L’occhio critico dell’autore si sofferma anche su questo aspetto, ormai fondante della nostra società: l’utilità e l’inutilità dello strumento social che sempre più spesso è parte integrante delle nostre vite, mettendo in evidenza la parte malata di un strumento che se viene usato male diventa estremamente nocivo. Gli haters il popolo degli odiatori che scaglia invettive di ogni genere, e Livia legge ogni sera parole, frasi di dubbio gusto proprio sul suo ruolo di Primo Ministro.

Ampie descrizioni sono dedicate ai personaggi di Il soffitto di cristallo, momenti introspettivi si alternano alla loro quotidianità e a flash back di un passato sempre vivo e costante.

Due storie, due vite, due scelte diverse; Livia sacrifica se stessa, le amicizie, un amore per ricoprire un ruolo importante, Paolo vi ha rinunciato per seguire un nuovo credo, aiutare le persone malate, come medico, seguendo le loro storie di vittime di guerra, di terrorismo, dare un senso reale alla vita.

Due prospettive che Gianni Perrelli evidenzia con un celato sguardo alla realtà di oggi, lievi sfumature che il lettore troverà tra le righe, e inevitabile sarà il paragone con molte situazioni attuali e soprattutto sull’idea che ci siamo fatti della politica guidata da astuti burattinai.

Una narrazione intensa che coinvolge e affascina!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: