Non ricordo chi, ma qualcuno scrisse: “Diventare padre non è difficile. Essere un padre: questo è difficile”. Recensione di LV Un padre, un buon padre, non lo è stato sicuramente André Choulans figura paterna del meraviglioso libro di Sorj Chalandon. A dire il vero André non è stato nemmeno un buon marito. La voce narrante... Continue Reading →
Gli estratti dagli inserti.
“Il 27 gennaio di dieci anni fa moriva J.D. Salinger. Ma non il suo mito”. “Robinson” lo ricorda attraverso le parole di Enrico Deaglio e un’intervista di Raffaella De Santis ad Alessandro Baricco
Francesco Rago- Cani malati in Val Padana – Recensione
Una tragicommedia a tratti spassosa ed esilarante alternata a momenti di riflessione che spingono il lettore a speculare sul mondo dell’editoria, spesso controversa
Il sogno dell’immaginazione in Sogno e realtà dell’America Latina di Vargas Llosa- Liberilibri Edizioni
Il Premio Nobel Vargas Llosa in Realtà e sogno dell’America Latina, Liberilibri Edizioni, ha dissolto e sfatato la mitizzazione che per mezzo secolo ha coinvolto l’immagine dell’America latina
Ernesto Sábato, Sopra eroi e tombe – Einaudi Editore
“... - Molti dicono che Borges è poco argentino, - commentò Martín. - Che altro potrebbe essere, se non argentino? È un tipico prodotto nazionale. Certo, il suo europeismo è tipicamente argentino. Un europeo non è europeista, è europeo e basta. - Lei ritiene che sia un grande scrittore? Bruno restò pensieroso. - Non so.... Continue Reading →
Gli estratti dagli inserti-
i romanzi di Vasco Pratolini però non posso non segnalarli a chi non li ha letti e vuole qualche consiglio sui classici italiani del ‘900.
I racconti musicali di Jennà Romano- Il lanciatore di donne e altri racconti- Spartaco edizioni- recensione
Jennà Romano ha saputo trasformare piccoli frammenti di vissuto in un libro breve, ma denso, palpabile, ha saputo trasformare le sue aspirazioni, il suo coraggio e, la sua voglia di trasmette sonorità uniche: Il lanciatore di donne è una ballata malinconica, è una chitarra elettrica che fa vibrare le corde del cuore.
La notte dell’uccisione del maiale di Magda Szabó Anfora edizioni
Un romanzo difficile e struggente come solo i grandi capolavori possono esserlo!
Kador Abdolah Un pappagallo volò sull’ Ijssel
C’è sempre qualcosa di autobiografico nei bellissimi romanzi di Kader Abdolah soprattutto in questo direi dove, attraverso l’affascinante figura di Memed (suo alter ego?) affronta la questione sempre aperta della difficile integrazione dei profugh
CS. Hans Mayer e la bambina ebrea di Eleonora E. Spezzano, Dal 16 gennaio in tutte le librerie
Hans Mayer e la bambina ebrea di Eleonora E. Spezzano, la più giovane scrittrice italiana che racconta la Shoah Memoria, ricordo e un pizzico di spensieratezza per non dimenticare «Ci toglieranno anche il nome: e se vorremo conservarlo, dovremo trovare in noi la forza di farlo, di fare sì che dietro al nome, qualcosa ancora... Continue Reading →