Titolo: Il lanciatore di donne e altri racconti. Nove storie da sentire e nove canzoni da leggere.
Autore: Jennà Romano
Editore: Spartaco
Pubblicazione:2019
Pagg:101
Recensione di Loredana Cilento
“La felicità non esiste. Alcuni momenti ci danno appagamento. Ci illudiamo che quello stato di grazia possa continuare per sempre. E allora la soluzione, come suggeriva Satta Flores, potrebbe essere quella di rischiare ogni giorno di essere felici.”
Terminata la lettura de Il lanciatore di donne del musicista e leader del gruppo musicale Letti sfatti – curatore di tutta la produzione del gruppo -, Jennà Romano, non ho potuto fare altro che immaginarmi la vita che prende forma attraverso la musica e la scrittura dell’autore. Nove racconti brevi che narrano istantanee di vita, di momenti di sofferenza, di perdita, di amori e di amicizia.
Il libro prende vita da un sogno, uno strano sogno che coinvolge un carissimo amico; le donne vengono lanciate al posto dei coltelli in un circo, una ragazza in aria, un po’ di rincorsa e via verso la sagoma dei coltelli che disegnavano un corpo. Un’ immagine forte carica di inquietudine.
Ma ciò che lascia ancor più emozionati sono le atmosfere gonfie di tristezza per la perdita degli affetti
Mia madre era una guerriera, sorrideva quando io piangevo minimizzando i miei drammi, e concepiva l’intero firmamento in un bottone, in una piccola luccicante zolletta di stelle […]
E così Jennà Romano interpreta la sua musica attraverso quei dolori, quelle mancanze che hanno reso i suoi testi poesia da ascoltare.
Jennà Romano ha saputo trasformare piccoli frammenti di vissuto in un libro breve, ma denso, palpabile, ha saputo trasformare le sue aspirazioni, il suo coraggio e, la sua voglia di trasmette sonorità uniche: Il lanciatore di donne è una ballata malinconica, è una chitarra elettrica che fa vibrare le corde del cuore.
Il lanciatore di donne si legge come la musica, come le note scritte su pentagramma, tra suoni bassi e alti come la vita, tra passato e presente, tra una battuta e l’altra, ritmicamente il tempo è scandito a volte sospeso a volte troppo veloce, a volte fermo al ricordo di un istante.
Nove racconti che si leggono ascoltando la musica; attraverso i QR, possiamo dare forma, modellare una lettura a mio avviso bellissima!
Jennà Romano (1969), nel 1999, ha vinto il Premio Ciampi per la ricerca musicale. Ha suonato, scritto canzoni e collaborato con Francesco Tricarico, Francesco De Gregori, Arisa, Patrizio Trampetti, Tony Esposito, Franco Del Prete, James Senese, Lucio Dalla e Fausto Mesolella. Con Erri De Luca nel 2011 ha firmato il libro con dvd Questa città (musiche dei Letti Sfatti). Alcune sue canzoni sono oggetto di studio alla Yale University in Usa. Con il docu-film Minerali sconosciuti, è stato scelto nel 2013 per Les Rendez-Vous Québec Cinéma in Canada. È del 2014 il Premio Masaniello (Napoletani protagonisti nel mondo). Produzioni discografiche recenti sono: Peppe Lanzetta Non canto non vedo non sento (2017) che vede anche la collaborazione di Franco Battiato, Abbracciami fortissimo di Tricarico e A Milano non c’è il mare di Tricarico con la partecipazione di Francesco De Gregori (2019), Ogni giorno rischio di essere felice dei Letti Sfatti (2019). È del 2019 Il lanciatore di donne e altri racconti + album dei Letti Sfatti pubblicato da Edizioni Spartaco
Rispondi