Estratti dagli inserti-

Oggi inizio da Volponi.

A cura di LV

Paolo Volponi, due volte Premio Strega. La prima nel ‘65 con “LA MACCHINA MONDIALE” e la seconda nel ‘91 con “LA STRADA PER ROMA”.

Non c’è nessuna ricorrenza, c’è solo che “Robinson” ed Enrico Deaglio per la rubrica “riscopriamo l’autore” grazie alle mail dei lettori ridanno il “giusto e meritato spazio” a uno, parere mio, dei più grandi scrittori e dei più trascurati, della nostra letteratura del ‘900.

Sicuramente uno tra i più grandi è considerato in America, Inghilterra e Francia, scrive un lettore in una mail, mentre in Italia…

Chi mi conosce bene sa che l’ho consigliato fino alla nausea e lo faccio per l’ennesima volta. I due premi Strega più “MEMORIALE” e “LE MOSCHE DEL CAPITALE” sono assolutamente da leggere.

“Robinson” se vi può interessare apre con ben 6 pagine dedicate al festival della canzone italiana, Sanremo, che come tradizione impone anche quest’anno inizia tra le polemiche. Polemiche e ironie che non sono mancate sui citofoni e le “citofonate”, “tirem innanz” e occupiamoci di una telefonata molto più importante. Una telefonata oltre oceano intercorsa tra David Grossman e Paul Auster. Fortuna per noi che la telefonata sia stata “intercettata” da Cristina Taglietti e trascritta su “la Lettura”. Ne son venute fuori 5 memorabili pagine da leggere e rileggere su storia, storie e letteratura. D’altronde quando dialogano due giganti della letteratura non può essere diversamente.

Visto che oggi sto saltando da inserto a inserto come un ape da fiore in fiore, vado su “tuttolibri” che dedica l’apertura a Jim Thompson per ricordarci che Harper Collins ripubblica la sua intera opera tra cui “L’ASSASSINO CHE È IN ME” con prefazione di Stephen King pubblicata in anteprima appunto su “tuttolibri”. E già che ci siamo segnalo una bella recensione di Paolo Di Paolo dedicata all’esordio letterario di Arianna Farinelli con “GOTICO AMERICANO” nella collana “munizioni” di Bompiani diretta da Roberto Saviano. Mi sembra un titolo da segnare. Così come da segnare sembra essere “MEMORIA DELLA MEMORIA” di Marija Stepanova. Se ne occupano sia “tuttolibri” con una intervista a cura di Cesare Martinetti, sia “Robinson” con una appassionata recensione di Wlodek Goldkorn.

Anche Percival Everett, che ammetto di non aver letto ancora, si prende due recensioni su “QUANTO BLU”. Una su “tuttolibri” e l’altra su “Robinson”. Se due indizi fanno una prova allora è un libro da segnare.

In ordine sparso segnalo, che Nicola Lagioia ritorna su “ONORI” di Rachel Cusk, che per gli amanti del noir si leggono recensioni positive su “GRAVESEND” di William Boyle edito da Minimum fax, che ritorna in libreria con una nuova traduzione “VIA COL VENTO”, che non mi entusiasma “NELLA PIETRA E NEL SANGUE” di Gabriele Donati, romanzo dedicato alla figura di Pier delle Vigne, “colui che tenne in mano ambo le chiavi del cor di Federico”, e, morto suicida, collocato da Dante nell’Inferno, che “la Lettura” pubblica un testo molto interessante di Ryan Gattis sulla violenza e le bande metropolitane di Los Angeles, che “GLI INCENDIARI” della scrittrice sud coreana R. O. Kwon sembra molto interessante ma aspetto di leggere altre recensioni prima di prenderlo in considerazione, anche se con gli autori sud coreani non ho mai sbagliato.

Bene, direi che con questo è tutto e come sempre vi auguro una buona domenica e tante buone letture.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: