Novilunium: Un nuovo caso per il Commissario De Rolandis di Alessandro Furlano – Recensione

Novilunium: Un nuovo caso per il Commissario De Rolandis 

Autore Alessandro Furlano

Edizione Genesis Publishing, 2019

Recensione di Loredana Cilento

 

 

Tutta la magia di Torino pare che derivi dal fatto che è sì una città romana, ma costruita sopra un’antichissima città egizia. Ti sei mai chiesto perché, a parte quello del Cairo, il Museo Egizio di Torino sia il più grande del mondo?»

«Francamente no.»

«Ecco, qualcuno l’ha fatto, ha indagato e scoperto quanto ti ho detto.

 

Alessandro Furlano ritorna, a due anni dal primo capitolo delle indagini del Commissario De Rolandis, Prima di morire,, con un libro tutto da leggere… Novilunium: Un nuovo caso per il Commissario De Rolandis 

 

Nel precedente volume Alessandro, attraverso un thriller mozzafiato, aveva affrontato il tema del bullismo e delle sue conseguenze, in questo secondo e appassionante mistero, ci addentreremo nel mondo della Magia Nera, con riti sacrificali illuminati da una luna ingannatrice.

 

Il libro

 

Dalle oscure nebbie degli anni ‘70 sembra riemergere a Torino il fenomeno delle sette sataniche, dopo decenni di relativa tranquillità. Una giovane vittima sacrificale viene ritrovata nelle condizioni in cui, secondo i dettami storici dei leggendari guru del settore, si processavano i riti. Nel giorno del prossimo Novilunio dovrà compiersi l’ultimo, definitivo, clamoroso rito. Il commissario Ivo De Rolandis e il giornalista di “nera” Alessio Dova hanno i giorni contati per impedirlo, non solo per una questione di giustizia, ma anche per le loro stesse vite e i loro affetti più cari. In bilico tra logica e superstizione, lotteranno anche per preservare l’equilibrio che regola la tenue pace tra le forze della Magia Bianca e della Magia Nera. In un confine racchiuso tra le meravigliose colline dell’astigiano e i luoghi sacri della Torino Magica, la clessidra scorre inesorabile e la falce della luna si assottiglia sempre di più. 

 

Il nuovo noir di Alessandro ripercorre la storia dei riti e delle messe nere a partire dagli anni settanta a Torino, e alle quali si mescolavano tanti santoni e congreghe di cialtroni blandendo adepti per tornaconti economici e violenze sessuali.

 

A volte non scegli il lavoro, il lavoro sceglie te. A volte non scegli nemmeno la vita, la vita sceglie te.

 

Oltre all’indagine in corso, ripercorreremo anche la storia del commissario e della sua scelta di diventare poliziotto, al suo matrimonio, per poi naufragare in un divorzio doloroso, e sprofondare nell’abisso nero dell’alcol.

Novilunium entra nel vivo al ritrovamento di una giovane ragazza sacrificata, i sospetti si accentrano su alcuni nomi “illustri” di sette sataniche, a collaborare alle indagini un nuovo personaggio Giorgio Capezzi , poco incline alle regole e alla disciplina ma sicuramente molto promettente.

Non sarà facile districarsi fra le maglie aggrovigliate di mistero che prenderà forma pian piano fino ad arrivare a un finale spiazzante, con un risvolto amaro.

le persone mi muoiono attorno come mosche.»

«Non puoi salvare tutti.»

«Comincio a pensare di non essere in grado di salvare nessuno.

 

La scrittura scorrevole, ma molto curata di Alessandro ci accompagna in una città come Torino vista sotto una prospettiva diversa, un luogo dove il mistero trasuda dalla terra, dalle pietre, dal profondo delle sue viscere.

Cosa dire di più di un libro che si legge con tanta emozione e interesse? Un gran bel noir degno di essere chiamato così. Si evince una cura e uno studio precedente sulla magia, i rituali e soprattutto l’ambientazione  seppur romanzata ai fini della trama-, è vera, reale e soprattutto quella magia che avvolge la città, disincanta e affascinante.

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: