“Gli effetti di una dittatura non scompaiono. Certo non nella vita di chi è stato perseguitato, ma nemmeno in quella di chi si è conformato e che non ammetterà mai di essere stato un opportunista. Perciò la storia viene falsificata. A livello collettivo e individuale...”
La memoria delle radici nel nuovo libro di Alejandra Costamagna, Il sistema del tatto- Edicola
Il sistema del tatto edito da Edicola, tradotto da Maria Nicola, non è solo un viaggio nei ricordi, è soprattutto un’esperienza intima, una riscoperta dei rapporti e una ricostruzione del passato per comprendere il proprio presente.
Cuori affamati di Anzia Yezierska – Mattioli 1885 Editore
La speranza di una vita migliore è ciò a cui anelano le protagoniste al femminile dello straordinario libro di Anzia Yezierska, immigrata dall’Europa con la famiglia, che in tutti i dieci racconti di Cuori affamati
L’isola del crollo di Ina Vălčanova- Voland Edizioni
L’isola del crollo è il terzo romanzo della scrittrice e giornalista Ina Vălčanova, che ha ottenuto il premio letterario Razvitie nel 2017 il Premio Europeo per la Letteratura, pubblicato in Italia da Voland Edizioni con la brillante traduzione di Daniela Di Sora.
Giorgio Manganelli- Centuria Cento piccoli romanzi fiume
“dal momento in cui la sagoma di Manganelli si staglia all’orizzonte, cambiano tutti i rapporti di prospettiva del paesaggio intorno.” Italo Calvino lo scrisse nella sua introduzione a Centuria di Giorgio Manganelli, la più vera tra le affermazioni mai lette su uno scrittore e critico letterario: Giorgio Manganelli ha aperto una finestra sulla letteratura, sul modo... Continue Reading →
Gli estratti dagli inserti
Quest’anno ricorre il settantesimo anniversario della morte di Cesare Pavese e quasi tutti gli inserti letterari più “il Venerdì” lo ricordano con largo anticipo.
Diego Galdino ci racconta Una storia straordinaria- Intervista all’autore
Luca e Silvia sono due ragazzi come tanti che vivono vite normali, apparentemente distanti. Eppure ogni giorno si sfiorano, si ascoltano, si vedono. I sensi percepiscono la presenza dell'altro senza riconoscersi. Fino a quando qualcosa interrompe il flusso costante della vita: Luca perde la vista e Silvia viene aggredita in un parcheggio. La loro vita,... Continue Reading →
La luce della bellezza ellenica e l’ombra della contemporaneità nella silloge poetica di Grazia Procino – E sia- Landolfi Editore
Sono versi impetuosi che urlano al mondo la sofferenza di chi cerca se stesso/Passiamo una vita intera a cercare il senso/Quando lo sfioriamo– è viscido, non si afferra – inquieti,delusi ci dirigiamo altrove
Gli estratti dagli inserti
“Tuttolibri” anche oggi non ci fa mancare delle belle e interessanti interviste.Gli estratti dagli inserti
Gli estratti dagli inserti
“Tuttolibri” anche oggi non ci fa mancare delle belle e interessanti interviste.