Il viaggio epistolare di Tito Barbini e Paolo Ciampi – L’isola dalle ali di farfalla- Edizioni Spartaco

L’isola dalle ali di farfalla

Autori: Tito Barbini, Paolo Ciampi

Edizioni Spartaco

Pagg.175

Recensione di Loredana Cilento

Mi fa bene stare con Erodoto, ascoltarlo. Mi regala la possibilità di ragionare in modo diverso anche su questi nostri tempi. Forse è proprio questa la giusta distanza, Paolo.

Ci sono molte cose scritte nel passato che insegnano al nostro presente, un presente che spesso ci delude, ci ferisce, ci spinge ad allontanarci, forse a scappare da una realtà scomoda.

copertina-L-isola-dalle-ali-di-farfalli
clicca per accedere

Tito Barbini e Paolo Ciampi nel loro viaggio epistolare, tra le bellezze dell’antica Grecia ci parlano di un passato dal quale abbiamo solo da imparare nel loro libro, di recente pubblicazione, L’isola dalle ali di farfalla, edito da Edizioni Spartaco.

Tito sceglie di lasciare l’Italia, un paese nel quale non si sente più a suo agio: intolleranza, mal governo, pregiudizi che ormai sono all’ordine del giorno. Tito allora si rifugia sull’isola che ricorda le ali di una farfalla, Astypalea, un nome perfetto anche per una farfalla, poiché non c’è pietra della Grecia che in qualche modo non riporti a un mito.

E così attraverso una fitta corrispondenza con il suo amico Paolo, diversi per idee e gap generazionale, si confrontano su vari temi, si raccontano, si scambiano opinioni ma con un punto di congiunzione, l’amore per i viaggi.

In questo libro c’è la bellezza dell’antica Grecia, della poesia, della letteratura, è un viaggio dentro ciò che siamo.

Ho amato molto queste pagine che somigliano a un canto poetico, dove sembra collegarsi l’umanità al divino, e con la stessa potenza corale ci fa riflettere sui pregi e i difetti del nostro Paese.

Lo sdegno lo vediamo alle televisioni e sui social, è quasi lo sport nazionale: è rabbiosa reazione di un individuo contro l’altro, si nutre di rancore e se ne intossica.

Tito si rifugia sulla sua Puerto Escondito, così la definisce, il suo desiderio di rintanarsi, di isolarsi, Astypaela è il rifugio di un animale ferito, ma spesso la fuga costituisce anche un modo di conoscere l’ignoto, è l’archetipo di un orizzonte che torna calmo dopo una tempesta.

Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono, così Tito cita il grande Saramago, ma non solo, L’isola dalle ali di farfalla è intriso di riferimenti letterari che ne esaltano la bellezza, e come se tutto tornasse alle origini per farci apprezzare la bellezza dimenticata, offuscata dalla routine e dalla pochezza dei nostri tempi.

La narrazione è potente e sincera, un libro ricco che si dispiega come le ali una farfalla…

Tito Barbini, già sindaco più giovane d’Italia nella sua Cortona, amico di personalità quali François Mitterand, nel 2004 ha interrotto la sua esperienza di politico per intraprendere un lungo viaggio zaino in spalla dalla Patagonia all’Alaska, poi raccontato nel primo libro, Le nuvole non chiedono permesso. Da allora non ha più smesso di viaggiare e di raccontare luoghi e incontri, con libri di successo che oggi lo propongono come uno dei grandi scrittori di viaggio in Italia. Malgrado l’abbandono degli incarichi amministrativi mantiene viva la passione per la politica, quale luogo di possibilità e utopie. Del 2020 «L’isola dalle ali di farfalla» di Edizioni Spartaco.

Paolo Ciampi, giornalista e scrittore fiorentino, si divide tra la passione per i viaggi e la curiosità per i personaggi dimenticati nelle pieghe della storia. Ha all’attivo oltre trenta libri, con diversi riconoscimenti nazionali, dal Premio Spadolini per la biografia all’Albatros Città di Palestrina giuria dei ragazzi. Da Un nome (Giuntina, 2006) è stato tratto un film, mentre L’ambasciatore delle foreste (Arkadia, 2018) è stato proposto allo Strega. È molto attivo nella promozione degli aspetti sociali della lettura, partecipa a numerose iniziative nelle scuole e da anni promuove cammini e passeggiate letterarie. Del 2020 «L’isola dalle ali di farfalla» di Edizioni Spartaco.

2 risposte a "Il viaggio epistolare di Tito Barbini e Paolo Ciampi – L’isola dalle ali di farfalla- Edizioni Spartaco"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: