Gli estratti dagli inserti letterari.

Articolo a cura di LV

Avete già fatto colazione? Servitevi pure se ne avete voglia. Io vi offro caffè, biscotti, miele e frutta Sur invece vi invita a una scorpacciata letteraria con Juan Carlos Onetti. Lo ricorda “tuttolibri” che pubblica la postfazione di Edoardo Albinati a “IL CANTIERE” che con “LA VITA BREVE” dà inizio alla ripubblicazione dell’intera opera del grande scrittore uruguaiano, credo anche con nuove traduzioni. Il primo titolo, per completezza di informazioni, è tradotto da Ilide Carmignani. I due nuovi titoli non li conosco, ma di Onetti vi posso consigliare “GLI ADDII” considerato uno dei suoi romanzi più celebri e che sicuramente Sur ripubblicherà.


Da Onetti si passa a Fernando Aramburu di cui viene recensito a cura di Giuseppe Salvaggiulo il nuovo libro “IL RUMORE DI QUEST’EPOCA” seguita da un testo dello stesso scrittore basco.


Copertina e pagine di apertura “tuttolibri” li dedica ad Anne Holt con recensione e intervista a cura di Laura Pezzino per l’uscita de “LA TORMENTA”, secondo appuntamento, dopo “La pista”, con l’avvocata Selma Falck investigatrice protagonista della saga. Sarà una coincidenza che Selma abbia il cognome del Fakck più famoso alias Tenente Colombo?


L’autrice da (ri)scoprire è Singrid Undset, premio Nobel 1928 che ignoravo, di cui edizioni Utopia riporta in librerie “LA SAGA DI VIGDIS”. Una buona occasione per colmare questa lacuna.

Non è da riscoprire George Bernard Shaw di cui “Mattioli 1885” ripubblica i racconti di “APPUNTI D’AMORE E DI GUERRA”. Se posso permettermi vi consiglio di leggere “PIGMALIONE” una commedia strepitosa.


“Diario di scrittura” affidato ad Andrea Bajani che presenta “IL LIBRO DELLE CASE”.
Daria Galateria, sono passato a “Robinson”, recensisce e promuove con 3⭐️ “GLI AEROSTATI” romanzo numero 29 di Amélie Nothomb che, a occhio, mi sembra scriva più del nostro Vitali. O quantomeno si contendono lo scettro di scrittore più prolifico. “…romanzo frizzante e molto letterario…da leggere fino all’ultima riga”.


Segnaliamo il ritorno di Jonathan Coe con “IO E Mr WILDER” dedicato al grande regista di “A qualcuno piace caldo”. Tiepida, quasi fredda, la recensione di Mariarosa Mancuso e le 2⭐️stanno a testimoniarlo.


“BALLO DI FAMIGLIA” di David Leavit viene riproposto da Sem con una nuova traduzione. Avevo vent’anni nel 1984 quando uscì questa raccolta di racconti e conservo ancora la copia originale. Ne ho un buon ricordo, ma non entusiasmante e chissà che questa non sia l’occasione buona per rileggerlo a distanza di… in matematica sono stato sempre una schiappa e non so far di conto! In ogni caso all’epoca “lo scrittore era considerato la nuova star del minimalismo, per i toni secchi, stile conciso e l’amore per il formato short”, ci ricorda Leonetta Bentivoglio.


3⭐️e una entusiasmante recensione a cura di Gabriele Romagnoli se li guadagna Paul Mendez con “LATTE ARCOBALENO” libro di esordio per questo autore inglese di origine giamaicana. Sembra davvero molto interessante. Edizioni Atlantide sta pubblicando libri molto interessanti.
L’autore da riscoprire su “Robinson” è Vittorio Sereni che in questo caso viene ricordato da Maurizio Cucchi per la sua opera poetica.
È tutto e come sempre vi auguro una buona domenica e tante buone letture!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: