Il coniglio piatto di Bardur Oskarsson -Albo illustrato – ErreKappa edizioni

Titolo: Il coniglio piatto

Autore e Illustratore: Bardur Oskarsson

Edizioni ErreKappa

Traduttore: Silvia Canavero

Recensione di Loredana cilento

Quella notte realizzarono il piano. Dalla cuccia si sentivano un continuo confabulare e un gran frastuono, ma nessuno sapeva cosa stessero combinando là dentro.”

Quando un cane e un topo si imbattono in un coniglio appiattito sulla strada, decidono di non lasciarlo lì, e così dopo tanto pensare ecco che un’idea ingegnosa quanto stravagante, si fa largo nelle menti dei due protagonisti nella bellissima storia dell’illustratore Bardur Oskarsson Il coniglio piatto, ErreKappa edizioni.

Non si è mai troppo adulti per leggere le fiabe, e ne approfitto sempre quando arriva una nuova pubblicazione di ErreKappa, e così prima di andare a letto mi intrattengo con la mia piccola per leggere insieme una storia.

Il coniglio piatto è una delicatissima favola che ironicamente affronta il tema del lutto, e lo fa attraverso due voci narranti; il cane che vede il coniglio appiattito pensando alla sua tranquillità, lì steso sulla strada, e il topo, che umanizza, in un certo senso, la condizione in cui versa il coniglio, tanto da volerlo aiutare, dare un senso a quella condizione.

Bardur Oskarsson, attraverso brevi dialoghi e illustrazioni suggestive, affronta con delicatezza e un pizzico di umorismo il tema del lutto, visto dagli occhi di due personaggi insoliti, ne emerge anche un grande senso di condivisione, di amicizia, e commozione.

Ingegno, astuzia e collaborazione per portare a termine un’idea che aiuti il povero coniglio piatto a volare via, dargli un po’ di serenità.

La mia piccola ha voltato l’ultima pagina e ha esclamato: “mamma che bella storia!”

Bárður Oskarsson (Tórshavn, 1972) nasce come illustratore di libri per bambini; nel 2004 pubblica il suo primo libro (Ein hundur, ein ketta og ein mús, “Un cane, un gatto e un topo”) con cui, nel 2006, vince il “West Nordic Council’s Children and Young People’s Literature Prize”. A seguire vince altri numerosi premi con i suoi albi illustrati. I suoi albi sono stati tradotti in danese, norvegese, svedese, islandese, inglese, francese, tedesco, sloveno e ungherese.

Dello stesso autore potete trovare già pubblicato: La lotta sul prato

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: