Giornata Mondiale dell’amicizia

«Coloro che eliminano dalla vita l’amicizia, eliminano il sole dal mondo». Cicerone Nata nel 2011, la Giornata Mondiale dell’amicizia dall’Assemblea Generale dell’Onu per promuovere l’amicizia «tra persone, Paesi, culture e individui che possa ispirare sforzi di pace e costruire ponti tra comunità».

Tutt’altro che calcio di Riccardo Balloi – Storie di amicizia e cambiamenti – Porto Seguro Editore –

Tutt’altro che calcio, il nuovo libro di Riccardo Balloi. Avevo conosciuto qualche anno fa Riccardo con i suoi Racconti di un ottico solitario, oggi sono lieta di presentare la sua nuova pubblicazione Tutt'altro che calcio edito da Porto Seguro editore. Cagliari, ai giorni nostri.Il calcio, in città, conosce solo due realtà. Una è il Cagliari,... Continue Reading →

La ragazzina ragno di Letizia Vicidomini – Mursia Edizioni

La strada dell'adolescenza è sempre un terreno impervio, costellato da incertezze, non si è ancora adulti, ma neppure bambini, una transizione fisica e psicologica che spesso destabilizza; gli adolescenti devono affrontare un mondo ricco di complessità e contraddizioni e la visione si può deformare davanti all'opportunità di crescere più in fretta. Letizia Vicidomini affronta il delicato equilibrio che divide adulti e bambini, nel suo nuovo e avvincente thriller, edito da Mursia nella collana Giungla Giallo, La ragazzina ragno.

Bruciati vivi di Daniela Stallo – Arkadia Edizioni

Daniela Stallo, docente e scrittrice tarantina, attraverso le pagine del suo nuovo libro Bruciati vivi, ci accompagna nei recessi più profondi e segreti dell’anima di un’insegnante ormai (parafrasando Almodovar) sull’orlo di una crisi di nervi: stanca, intorpidita dalla routine quotidiana dell’insegnamento, ventinove anni in una scuola, ventinove anni “rinchiusa” in un mondo di comparse, maschere deformate da un flusso lento e lacerante che brucia la mente e l’anima.

Il lavatoio di Sophie Daull – Voland Edizioni

La scrittrice e attrice francese Sophie Daull, con Il lavatoio, suo terzo libro, ha conquisto meritatamente il Premio dell'Unione Europea per la letteratura: grazie all'attenta e precisa traduzione della brava Cristina Vezzaro, possiamo leggere in Italia un libro molto particolare, dalla struttura quasi ermetica, tra finzione e biografia,

Gli estratti dagli inserti letterari.

Com’è giusto che sia anche nelle redazioni degli inserti letterari comincia ad aleggiare l’aria delle vacanze estive. Poche recensioni degne di nota e, di conseguenza, poche segnalazioni. “Tuttolibri” concede le prime sette pagine a un lungo racconto di Flannery O’Connor. “PUNTO OMEGA” è il titolo ed è tratto dall’omonima raccolta che nel 2022 sarà pubblicata... Continue Reading →

Pacifico di Stéphanie Hochet – Voland Edizioni

La scrittrice francese Stéphanie Hochet ripercorre il presente e il passato di Kaneda Isao a poche ore dalla soluzione finale, addestrato come ogni sakura, fiore che simboleggia il Giappone, a sacrificarsi schiantandosi contro un incrociatore americano nel pieno rispetto del codice d'onore dei samurai, nel suo nuovo romanzo Pacifico, pubblicato da Voland nella collana Amazzoni e tradotto da Roberto Lana.

Simbolismo e metafora in Se fosse di Helle Helle – Scritturapura edizioni

Perdersi e poi ritrovarsi, questo il tema centrale del nuovo libro tutto al femminile della scrittrice danese Helle Helle, all’anagrafe Helle Olsen, nata a Nakskov, ha studiato letterature comparate all’università di Copenaghen e ha poi frequentato la Forfatter Skolen, la Scuola che ha formato tutte le ultime generazioni di scrittori danesi: torna in libreria per Scritturapura, con l’eccezionale traduzione di Bruno Berni, con Se fosse.

Blog su WordPress.com.

Su ↑