Leonard Cohen e Marianne Ihlen hanno vissuto, come è risaputo, una intensa storia d'amore durata sette anni dal 1960 al 1967, sulla idilliaca isola di Hydra, nel golfo Saronico, meta ambita da tutta la comunità bohémienne degli artisti tra gli anni 50 e 60,
Miguel de Cervantes e il romanzo moderno
Miguel de Cervantes nacque il 29 settembre del 1547 ad Alcalá de Henares, visse nel cosiddetto Siglo de Oro (il Secolo d'Oro ) un periodo molto florido per la Spagna, soprattutto per il commercio marittimo, quarto di sette figli a soli 22 anni fu accusato di aver ferito durante un duello un muratore, Miguel scappò... Continue Reading →
Gli estratti dagli inserti letterari
Per “il pamphlet da scoprire”, Ugo Cornia recensisce “LA TERRIBILE LINGUA TEDESCA” del grande Mark Twain.
Benvenuto Autunno 🍂
Cadete foglie, cadete fiori e svanite,notte distenditi, accorciati giorno,ogni foglia mi parla di pace soavestaccandosi con un sussurro dall’albero autunnale. (Emily Brontë)
Happy Birthday to Stephen King 🎉
Gli piaceva l’odore dei libri, un odore di spezie, che aveva del favoloso. Ogni tanto passava tra gli scaffali per gli adulti, rimirando migliaia di volumi e immaginando un mondo di vite dentro ciascuno di essi, come talvolta camminando per la sua via in un crepuscolo affocato e affumicato di un pomeriggio di tardo ottobre,... Continue Reading →
Le finestre di Berlino di Aleš Šteger – Bottega Errante Edizioni
Trentacinque brevi e intensi scatti riproducono la città di Berlino attraverso un occhio straniero, quello dell'autore Aleš Šteger.
Gli estratti dagli inserti letterari.
Per le recensioni su “Robinson” spicca il thriller di Joan Samson “IL BANDITORE”, al quale Luca D’Andrea assegna ben
Madame la Dostoevskaja, Una storia d’amore e poesia a Mosca di Julia Kissina – Scritturapura edizioni
Madame la Dostoevskaja, Una storia d'amore e poesia a Mosca di Julia Kissina, con la brillante e versatile traduzione di Luisa Giannandrea, (Scritturapura), sono fotogrammi di un decennio denso di trasformazioni, attraverso gli occhi della giovane intellettuale disobbediente e anarchica, che si oppone alla rigidità sovietica, un'anticonformista dall'animo poetico.
Gli estratti dagli inserti letterari
Giorgio Manganelli è “l’autore da riscoprire” e Piero Melati ne traccia un ricordo a tutto tondo sottolineando la sua versatilità e immensa cultura.
Aperitivo criminale. Un’unica certezza: tutti hanno un segreto da nascondere di Anna Allocca – Golem edizioni
“l’orrore e la crudeltà sono sentimenti che non bisogna fuggire, ma accettare benevolmente, farseli amici e usarli in maniera saggia e consapevole per evitare di esserne sopraffatti come da nemici invisibili ma molto potenti.” Recensione di Loredana Cilento Signori e signore il delitto è servito! L'ispettrice Valentina Catania e il suo vice Luca Malvini saranno... Continue Reading →