Gli estratti dagli inserti letterari

Articolo a cura di LV

I buoni propositi? Sempre rinviati a dopo le feste o a dopo l’estate. Al rientro dalle vacanze. “A settembre comincio…”Quante volte lo abbiamo detto? O meglio, chi è che non lo ha mai detto?
Lo sa bene Francesco Piccolo che su “Robinson”, a questa promessa mai mantenuta, dedica delle pagine veramente interessanti.


Passo ai libri e rimango su “Robinson” dove Giancarlo De Cataldo recensisce e promuove con quasi 4⭐️il nuovo è atteso romanzo di Colson Whitehead, l’autore del tanto osannato “La ferrovia sotterranea” tanto per intenderci. Titolo del nuovo libro: “IL RITMO DI HARLEM. Un “crime” a tutti gli effetti…divertente e frizzante nella confezione, amaro nella sostanza, sull’America di ieri e di sempre…” Mi incuriosisce e pure tanto.
Un libro di cui si sta parlando tanto e positivamente è senza dubbio “ORIGINI” di Saša Stanisić. Ottima la recensione di Melania Mazzucco che lo promuove con 3⭐️.


Giorgio Manganelli è “l’autore da riscoprire” e Piero Melati ne traccia un ricordo a tutto tondo sottolineando la sua versatilità e immensa cultura.
Fabrizio Gifuni legge “TOTO MODO” uno dei tanti capolavori del maestro Leonardo Sciascia e se il libro è un capolavoro letto da Fabrizio Gifuni lo è ancora di più. Per gli appassionati di audio libri un’occasione da non perdere. È lo stesso attore a presentarlo sulle pagine di “tuttolibri”.


Il settimanale, come di consueto, apre con una intervista concessa questa settimana da Eli Shafak che con Raffaella Silipo parla del nuovo romanzo “L’ISOLA DEGLI ALBERI SCOMPARSI”. Il suo libro più conosciuto, per chi non lo sapesse è il bestseller “La bastarda di Istanbul”.


Nelle pagine interne altra intervista a Susie Yang a cura di Laura Pezzino che recensisce brevemente anche “IVY” libro di esordio della Yang e di cui si sta parlando molto bene.
Altrettanto bene si parla del “gotico salentino” “LEI CHE NON TOCCA MAI TERRA” di Andrea Donaera. Non conosco l’autore, ma la recensione di Omar Di Monopoli mi ha incuriosito.
Per gli amanti della letteratura giapponese segnalo il nuovo libro di Banana Yoshimoto, che dopo “Kitchen” non ho più letto, “SU UN LETTO DI FIORI” presentato da Laura Imai Messina, credo tra le più ferrate esperte di letteratura giapponese.


Chiudo con Veronica Raimo alla quale è affidato il “Diario di traduzione” dove presenta “LA SERA, IL GIORNO E LA NOTTE” di Octavia E. Butler.


Con questo mi sembra di aver detto tutto e come sempre vi auguro una buona domenica e tante buone letture.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: