Gli estratti dagli inserti letterari

Articolo a cura di LV

Pensavo fosse un vizio tutto italiano quello dei politici che si cimentano a scrivere un libro e invece… “tuttolibri” mi informa che l’ex ministro greco Yanis Varoufakis si è dedicato questa volta (non è la prima dunque) nel delicato genere della fantascienza con “UN ALTRO PRESENTE”. Lo intervista Bruno Ventavoli che gli dedica pure una breve recensione. Già che ci sono vi segnalo che anche il nostro Walter Veltroni è in classifica con un giallo “C’È UN CADAVERE AL BIOPARCO” e che anche la signora Hillary Rodham Clinton, insieme a Louise Penny, con “STATO DI TERRORE”, si è dedicata al genere thriller che non so se sarà mai ai livelli del Maestro Stephen King che ritorna in libreria con “BILLY SUMMERS”. Non amando il genere non leggerò né l’uno né l’altro.


Salto da palo in frasca per andare su “Robinson” che dedica copertina e ben sette pagine al dialogo tra due grandissimi: Barack Obama e Bruce Springsteen. Il 26 ottobre, per Garzanti, uscirà il libro, ma intanto godetevi questo estratto ché è veramente straordinario.
Intanto da Garzanti non trapela nulla sulla ripubblicazione delle opere del neo Premio Nobel. Aspettiamo.


Fermo restando che i politici o ex politici sono liberi di fare quello che vogliono, anche di scrivere libri, personalmente preferisco i libri di “genere politico” e la recensione, bellissima, di Michela Marzano su “tuttolibri” mi ha fatto innamorare di “MAI E POI MAI IL FUOCO” di Diamela Eltit per “Gran Via editore” dove i protagonisti sono due ex militanti comunisti cileni che “chiusi in una stanza rievocano con rancore il loro passato di battaglie. Sopravvissuti alla prigionia e alla morte di un figlio, hanno subito una dura sconfitta personale e collettiva”. Lo segno senza se e senza ma.


Così come segno senza alcun dubbio altri due libri di cui si parla e si parlerà molto: “I RONDONI” di Fernando Aramburu che dopo il grande successo di “PATRIA” è considerato uno dei più grandi scrittori contemporanei e “LE CATTIVE” romanzo di esordio di Camila Sosa Villada. Del primo se ne occupa Marcello Fois del secondo, corredato anche da una interessante intervista, Veronica Raimo. Segnati entrambi nella lista dei desiderata.


Rimango su “tuttolibri” per segnalare “LE MAESTOSE ROVINE DI SFEROPOLI” di Michele Mari, recensito da Gianluigi Simonetti. Sinceramente? Non mi intriga.
Non mi intriga, a dire il vero, nemmeno il nuovo libro di Guillame Musso “LA SCONOSCIUTA DELLA SENNA”, presente oggi in entrambi gli inserti.


Ritorno su “Robinson” dove Simonetta Sciandivasci presenta “l’eccentrico” libro di Pascal Janoviak “LO ZOO DI ROMA”, cui assegna ben tre stelle.
E tre stelle si guadagna “ATTI DI SOTTOMISSIONE” della scrittrice irlandese Megan Nolan recensita da Leonetta Bentivoglio.
Visto che siamo sugli inserti di due quotidiani segnalo il corposo (904 pagg.) “MERCANTI DI VERITÀ”, di Jill Abramson ex direttrice del “New York Times” che ci “racconta i quindici anni che hanno cambiato il mondo dei media”.


Il bravissimo Wlodek Goldkorn recensisce e promuove con tre stelle “LA VITA NUDA” un reportage del grande scrittore jugoslavo Danilo Kiš che raccoglie le testimonianze di due sopravvissute ai lager comunisti del Maresciallo Tito. Per completezza di informazioni una delle due sopravvissute, Panić Nahir, si raccontò anche a David Grossman che la inserì nel romanzo “La vita gioca con me”.


L’autore da riscoprire per “Robinson” è Goffredo Parise di cui vi consiglio “I SILLABARI” e “IL PRETE BELLO”.


Chiudo ricordandovi di non trascurare la bella e interessante intervista a cura di Antonio Gnoli a Stefano Bartezzaghi.


Con questo è tutto e come sempre vi auguro una buona domenica e tante buone letture.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: