Sergio Fanara esordisce nella narrativa con il romanzo La colpa e l'innocenza, edito da Scatole Parlanti: nel 2015 un suo componimento poetico è stato inserito nell'enciclopedia di poesia contemporanea dalla Fondazione Mario Luzi.
Premio Nobel per la letteratura 2021 Abdulrazak Gurnah
“per la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino dei rifuguati nel Golfo tra culture e continenti". #premionobel #letteratura #2021 è stato assegnato al romanziere, nato e cresciuto nell’ isola di Zanzibar Abdulrazak Gurnah
Gradinate letterarie
Le più belle scalinate dedicate alla letteratura, ne abbiamo scelte sette, ma ce ne sono di bellissime in tutto il mondo! Orona, la scala della ferrovia Libano, scalinata dell’università di Balamand Porto Empedocle, scalinata dedicata a Camilleri Cintano, scalinata del Comune Tropea, scalinata letteraria Bisceglie, scalinata dedicata a Leopardi Tenerife, scalinata dedicata ad Agatha Christie
Un cappio per Archibald Mitfold di Dorothy Bowers – Chiacchiere in giallo con Tiziana Prina- Le Assassine edizioni
È arrivato in Italia, con la traduzione dall’inglese di Daniela Di Falco, grazie alla passione per i gialli della lungimirante casa editrice Le Assassine, Un cappio per Archibald Mitfold di Dorothy Bowers, un autentico romanzo dell'epoca d'oro del giallo, la Golden Age. Ma chi è Dorothy Bowers? Possiamo dire che fu una delle prime donne... Continue Reading →
Solenoide di Mircea Cărtărescu – Il Saggiatore
“SOLENOIDE” opera monumentale di Mircea Cărtărescu dove gli elementi onirici sono fortemente presenti e, oserei dire, quasi preponderanti.
Il futuro è un posto strano di Cynthia Rimsky – Edicola Edizioni
Cynthia Rimsky, vincitrice del Premio Municipal de Literatura de Santiago e del Premio Mejor Obra Literaria con il suo romanzo, con la brillante traduzione di Silvia, edito da Edicola, ci accompagna nel Cile post-dittatura attraverso un viaggio nel passato
Gli estratti dagli inserti letterari
“IN LOTTA CONTRO IL DESTINO” è un carteggio tra due grandi intellettuali, nonché amici, impegnati politicamente: Albert Camus e Nicola Chiaromonte