Con Anne e i fantasmi Laura Freudenthaler, si è aggiudicata nel 2019 il Premio dell’Unione Europea per la letteratura, tradotto in 19 paesi, in Italia con la bellissima traduzione di Paola Del Zoppo per Voland Edizioni.
Gli estratti dagli inserti letterari
Marco Cassini, su “tuttolibri”, racconta SUR. I suoi primi dieci anni in SUR. Inizio da questa notizia non tanto perché io abbia un rapporto privilegiato con la casa editrice, ma solo perché la seguo con grande interesse soprattutto per gli autori e i titoli di letteratura latinoamericana
25 novembre stop alle violenza sulle donne
89 donne vittime di violenza di genere ogni giorno, in Italia, nel 2021 sono stati 109 i femminicidi, il 40% di tutti gli omicidi commessi; 93 sono avvenuti in ambito familiare-affettivo, in particolare, 63 per mano del partner o dell'ex partner. Questi i dati allarmanti diffusi in occasione del #25novembre, Giornata mondiale contro la violenza... Continue Reading →
Giada Rossa – Una vita per la libertà di Fiori Picco – Fiori D’Asia Editrice
Fiori Picco scrittrice, traduttrice letteraria ed editrice, per sei anni ha condotto un'intervista alla protagonista del suo nuovo romanzo Giada Rossa Una vita per la libertà, edito da Fiori d’Asia Editrice.
I casi di Bolla – La Morte e il Mago di Marco Castagna – Spartaco Edizioni
Il primo arcano era la Morte, il secondo il Bagatto. Non si può prevedere il futuro. Si può solo provare a indovinarlo. Per farlo bisogna essere abbastanza bizzarri, almeno quanto lo è il caso. E Bolla era uomo bizzarro. Titolo: I casi di bolla La Morte e il Mago Autore: Marco Castagna Editore: Spartaco, novembre... Continue Reading →
Le dame del Faubourg di Jean Diwo – 21lettere Edizioni
Jean Diwo, già noto in Italia per Ai tempi in cui la Gioconda parlava, è nato nel Faubourg Saint-Antoine, dopo la morte della moglie nel 1981, da poco in pensione, si dedica alla scrittura pubblicando la trilogia de Le dame del Foubourg: 21lettere edizioni porta per la prima volta in Italia il primo dei tre volumi, con la traduzione di Luisa Rigamonti
Gli estratti dagli inserti letterari
“tuttolibri” non ci fa mancare le ormai famose interviste agli autori e questa settimana è Judith Schalansky con “IL BLU NON TI DONA” a concedersi a Laura Pezzino.
La patria di Itzurza di Alessio Vagaggini – Chance Edizioni
Alessio Vagaggini con La patria di Itzurza, Chance edizioni, è ciò che fatto, narrando una storia che intreccia le vicende politiche e socioeconomiche di un Paese, e le storie singole di quattro personaggi, quattro donne che per uno strano e drammatico destino si incrociano e si intrecciano sullo sfondo di una Spagna degli anni 80, tra i belligeranti ideali dei rivoluzionari dell’ETA e il tramonto dei franchisti.
Gli estratti dagli inserti letterari
Su tutte spicca quella che Leonardo G. Luccone dedica a “IL MIO CUORE È UN SERRAGLIO” di Allan Gurganus al quale assegna ben 3⭐️e mezza.
Una questione di pelle Marina Vujčić – bottega Errante Edizioni
Si dice che l'arte aiuti la mente e lo spirito, si dice anche che un artista possa dare il meglio di sè attraverso l'espressione artistica quale essa sia: pittura, scultura, letteratura, il male di vivere può diventare una fucina di creatività autoriale; e di arte e della sua esplosione ma non solo, ce ne parla Marina Vujčić che esordisce in Italia, con la lungimirante casa editrice Bottega Errante, tradotto brillantemente da Estera Miočić, nel suo ultimo libro Una questione di pelle.