Gli estratti dagli inserti letterari

Per non essere gli schiavi martirizzati del Tempo, ubriacatevi, ubriacatevi sempre! DI VINO, DI POESIA O DI VIRTÙ, COME VI PARE, MA UBRIACATEVI”! diceva il buon Baudelaire. E oggi c’è di che ubriacarsi: sia di vino (scusatemi ma non ce l’ho fatta a non farvi conoscere l’ottimo vino che si produce al mio paese e che allieterà il mio pranzo) che di ottimi libri.

Articolo a cura di LV


Oggi do la precedenza a “tuttolibri” che dedica copertina e pagine di apertura alla bravissima Bernardine Evaristo ( “Ragazza, donna, altro” ve lo ricordate?) che in occasione dell’uscita di “RADICI BIONDE”, una satira con cui immagina un mondo stravolto dove a essere inferiori sono i bianchi, viene recensita e intervistata da Laura Pezzino. Francesca Sforza invece recensisce e intervista Damon Galgut fresco vincitore del Booker Prize con “LA PROMESSA”. Se la Evaristo immagina un mondo capovolto, Galgut si sofferma sul presente: “abbiamo promesso ai neri un futuro, ma non ci è mai interessato alla il loro presente”. Temi e interviste sono veramente interessanti. Galgut lo troviamo anche su “Robinson” nella bella recensione di Susanna Nirenstein.


Mi fermo su “Robinson” che oggi dedica copertina e prime pagine corredate da intervista a un grande della letteratura: Abraham B. Yeoshua. Lo intervista Sharon Nizza in occasione dell’uscita del nuovo libro “LA FIGLIA UNICA” in cui rende omaggio all’Italia e a De Amicis.
Yeoshua lo troviamo anche su “tuttolibri” magnificamente recensito da Elena Loewenthal.
Per chi fosse interessato sempre su “Robinson” continua il reportage dalla Francia di Emmanuel Carrère che ci racconta il famoso “processo Bataclan”.
Ritorniamo alle recensioni con “LA VITA IN ALTO” di Erika Fatland e “DOVE GLI EBREI NON CI SONO” di Masha Gessen entrambi promossi con 3⭐️ rispettivamente nelle recensioni di Antonio Politano e Gianni Vernetti.


Non va oltre le 2⭐️e mezza Chris Offut con il suo “LE COLLINE DELLA MORTE” recensito, tiepidamente, da Alberto Anile che sottolinea come il libro non sia “un adrenalinico Thriller metropolitano ma resta pieno di colpi di scena”.
Due 2⭐️e mezza anche per “GLI OROLOGI NELLA STANZA DI MIA MADRE” di Tanja Stupar Trifunović con cui ha vinto il Premio europeo della letteratura. Leonetta Bentivoglio gli dedica una interessante recensione.


“Cosa accade a una donna dopo che ha subìto uno stupro? Risponde una filosofa partendo dalla propria storia personale”. Lo scrive Michela Marzano nella sua bellissima recensione a “DOPO LA VIOLENZA” e la filosofa in questione è l’autrice del libro Susan J. Brison. Lo segno senza alcun dubbio.
Ritorno a “tuttolibri” per segnalare due autori di casa nostra: Andrea Camilleri che ritorna in libreria con “LA PRIMA INDAGINE DI MONTALBANO” e Daniele Mencarelli che dopo il grande successo di “Tutto chiede salvezza” ritorna in libreria con “SEMPRE TORNARE” ad occuparsene sono rispettivamente Giancarlo De Cataldo e Lorenzo Marone.
I “Diari di scrittura” in questo numero sono affidati a Ken Follett che presenta “PER NIENTE AL MONDO” e a Fabio Volo che presenta “UNA VITA NUOVA”.


Laura Imai Messina solitamente presenta dei buoni libri e anche se non sono un estimatore della letteratura giapponese “I TERRESTRI” di Sayaka Murata sembra un libro da tenere in considerazione. Allo stesso modo sono meritevoli di attenzione “LE STELLE SI SPENGONO ALL’ALBA” di Richard Wagamese recensito dal bravissimo Giuseppe Culicchia; “VERO E MIO E SEGRETO E DOLOROSO” di Sarah Crossan recensito da Mary B. Tolusso e “IL MIO CUORE È UN SERRAGLIO” di Allan Gurganus (già autore del bellissimo “Anche le sante hanno una madre”) recensito da Omar Di Monopoli. L’autore da riscoprire è Sandro De Feo che conoscevo solo come critico letterario mentre invece Massimo Raffaeli ci dice che il suo “GLI INGANNI” è un bellissimo libro.


Saltare da un inserto all’altro forse vi ha un po’ destabilizzati, ma vi assicuro che non sono ancora sotto l’effetto del vino. E che così andava fatto il post. 😉
Con questo è tutto e come sempre vi auguro una buona domenica e tante buone letture.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: