Titolo: L’album dei sogni
Autore: Luigi Garlando
Editore: Mondadori
Pagg:526
Recensione di Loredana Cilento
Alla Panini ormai sono abituati a momenti del genere, hanno imparato che le Fifimatic di Umberto posseggono una magia speciale: sfornano figurine che ogni tanto prendono vita.
Luigi Garlando, firma di successo della Gazzetta dello Sport, è autore di innumerevoli storie che sono entrate nel cuore di molti lettori, nel 2016 si è aggiudicato il Premio Strega Ragazze e Ragazzi con L’estate che conobbi il Che, ritorna in libreria con la saga famigliare dei Panini, la storia della famiglia che ha creato le mitiche Figurine Panini, L’album dei sogni edito da Mondadori.
Quando Olga, la casereina, resta vedova di Antonio Panini, a soli 41 anni deve crescere otto figli, nel dopoguerra, quando l’Italia porta ancora il peso delle vittime e della ricostruzione, una famiglia cresciuta in un momento difficile ma sempre coesa e unita, movimentata dai temperamenti molto diversi dei quattro fratelli Panini. Il caso vuole che si dà la possibilità di acquistare una piccola edicola in corso Duomo a Modena, i quattro fratelli si danno un gran daffare per portare innovazione alle vendite fino alla creazione e alla distribuzione delle mitiche Figurine dei calciatori che tutti ben conosciamo.
Umberto, Benito, Franco e Giuseppe hanno dato vita ai sogni di ogni generazione, da qui il titolo del romanzo di Garlando, L’album dei sogni è la capacità di fronteggiare le difficoltà di una famiglia decennio dopo decennio.
Una saga famigliare che ripercorre gioie e dolori, cadute e rialzate, il superamento di malattie, le lotte sindacali, le nuove generazioni di figli, fino all’idea imprenditoriale che segnerà il successo della famiglia.
Una serie di intrecci e decisioni diverse dapprima Umberto che deciderà di trasferirsi in Venezuela per costruire il suo sogno, fino a all’idea geniale e affascinante di raffigurare e poi commercializzare lo sport più amato dagli italiani.
Focus del romanzo è senza ombra di dubbio il valore affettivo, l’autentica unione indissolubile della famiglia, perseveranti e lungimiranti, hanno creato un universo di carta che da sempre alimenta lo spirito di ogni collezionista e non solo.
Un romanzo vero, sincero, scritto con il garbo di chi vuole mostraci che essere uniti arricchisce più del successo imprenditoriale, e la famiglia Panini è un esempio che celebra la passione e la rinascita, amore e soprattutto un grande spirito d’iniziativa.
Tra romanzo storico e biografia, Garlando omaggia con raffinata bellezza, i grandi valori della vita, in una metafora famigliare che accompagnerà il lettore in una trama affascinante, cronaca di vita e lungimiranza.
Rispondi