Dal 20 febbraio 2022 è disponibile L’ALBERO DI NESPOLE
DI GIULIETTA FABBO edito dalla casa editrice PAV edizioni
L’albero di nespole racconta la storia di una famiglia in un paesino del sud Italia,
che, tra devastazione sociale e decisioni imponderabili, vede caratterizzare il destino dei suoi componenti. La speranza e l’amore però, riescono ad eludere il fato e a sopravvivere nonostante le miserie umane. Un libro che ripercorre, a cavallo della II guerra mondiale, gli avvenimenti che sconvolsero l’Italia, che determinarono la ripresa del bel Paese e nel quale gli eventi bellici e il boom economico prendono forma concreta nelle vite dei protagonisti.
Incipit
La campana che annunciava mezzogiorno suonava da un po’, ma Ninetto continuava a giocare in
giardino. La giornata era splendida e il caldo di agosto attanagliava l’ambiente limitando i
movimenti delle persone.
Ninetto e i suoi amici però sembravano non farci caso: da due ore giocavano alternando le corse
alle partite di calcio. A lui piaceva fare il portiere anche perché, quando tutta la squadra attaccava e
i compagni erano intenti e concentrati nel lato opposto del campo, poteva dare una sbirciatina alle
merende ammucchiate insieme a mo’ di palo e strappare un boccone. Fin da piccolo aveva sempre
avuto una gran fame e si era sempre dovuto ingegnare per soddisfarla.
La guerra era finita da un po’, l’entusiasmo piano piano era andato scemando, il benessere tanto
sbandierato dagli americani si faceva attendere e i problemi di tutti i giorni continuavano,
soprattutto in una piccola comunità come quella di Prata.
Il padre Giuseppe, insegnante elementare, si era come tutti lasciato travolgere dalla drammaticità
degli eventi bellici era andato via via incupendosi, perdendo quella allegria e quella spontaneità che
avevano caratterizzato la sua giovinezza. Proprio questa freschezza d’animo avevano fatto
innamorare Teresa, donna semplice e pia, di famiglia povera e genuina, che aveva visto in Giuseppe
l’amore della sua vita e contemporaneamente il mezzo per un riscatto sociale.
Era una settimana che Teresa non faceva altro che piangere e Ninetto non capiva il motivo di
tutto questo.
Non immaginava neanche lontanamente che da lì a qualche giorno si sarebbe imbarcato alla
volta dell’America.
GIULIETTA FABBO nasce ad Avellino il 12 gennaio 1971. È laureata in Lettere Classiche e insegna Materie Letterarie, Latino e Greco presso il Liceo Classico “Pietro Colletta” di Avellino. È sposata e ha due figli adolescenti. Appassionata di archeologia, ha pubblicato schede tecniche nel volume “NOTARCHIRICO 500.000 anni fa” a cura di M. Piperno (ed. OSANNA Venosa) e ha lavorato in
qualità di archeologa preistorica presso la Soprintendenza Speciale al
Museo Preistorico Etnografico Pigorini di Roma e presso l’area
archeologica US Navy di Gricignano di Aversa (CE).
Rispondi