Segnalazione uscita – L’album di famiglia di Valentina Olivastri –

Valentina Olivastri originaria di Cortona vive a Oxford, Gran Bretagna, dove per oltre venti anni ha lavorato presso la biblioteca Bodleiana dell’Università di Oxford. Recentemente ha pubblicato il romanzo, L’album di famiglia, ambientato in Toscana. Ha al suo attivo due libri: Prohibita Imago (Mondadori & Oscar Bestsellers), La donna del labirinto (Miraviglia Editore & Bòveda – Spagna) e alcuni racconti tra cui La casa della palma pubblicato su Paragone Letteratura. Ha un dottorato in Studi Rinascimentali dalla University College London dove ha anche svolto l’attività di insegnamento. Oltre alla scrittura creativa, ha anche varie pubblicazioni di natura accademica e pubblicistica avendo lavorato per il quotidiano britannico The Guardian. Ha curato gli apparati critici delle ristampe degli Oscar Mondadori e tradotto vari testi tra cui la biografia James Joyce. Gli anni di Bloom (Mondadori) di John Mc Court.

Il filo che lega tutti i suoi libri è una scrittura al femminile dove le donne sono protagoniste: Helena Fenton in Prohibita Imago, Ruri de Chevigné nella Donna del Labirinto e Edith Philippa Everard de Winton Strange nell’Album di famiglia.

****

Nulla come la fotografia mostra la realtà per quello che è, ed è proprio per questo che un album di vecchie fotografie di famiglia viene tenuto gelosamente nascosto per molti anni, fino a quando il caso lo fa riemergere e lo trasforma in un formidabile strumento di consapevolezza, capace di mettere in subbuglio un intero paese. È ciò che accade a Borgo, un luogo abbarbicato sui poggi toscani, dove Edi, affermata professionista londinese che a Borgo ha trascorso gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza, decide di trasferirsi. Ed è a Borgo che Edi ritrova una dimensione atemporale e pragmatica, scandita da una vita sociale fatta di cose semplici e di schiettezza. L’improvvisa morte di Ludovico Franceschi, scapolo impenitente e chiacchierato viveur, scuote non solo il tranquillo tran tran del paese, ma anche i destini familiari di Cinzia e Giuliana, sanguigne cugine legate in modo diverso ma inscindibile, spesso inconsapevole, alle imprese amorose di Ludovico. La casuale scoperta dell’album da parte di Edi dipana una matassa orgogliosamente incrostata dagli anni e dallo sbiadirsi della memoria, dando una luce completamente diversa ai non pochi misteri che il tempo, autentico protagonista del racconto, ha saputo custodire sotto gli occhi ignari, ma non troppo, di un’intera dinastia familiare.

****

Nel sito troverete oltre a una conversazione sull’Album di famiglia con la Prof. Emanuela Tandello, Università di Oxford, italianista ed esperta di poesia moderna e contemporanea. anche altri articoli pertinenti al libro https://www.valentinaolivastri.it/news/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: