LO SPETTACOLO TEATRALE CARNE DA MACELLO TORNA IN SCENA CON UN ESCLUSIVO DOPPIO APPUNTAMENTO Ultime ore per prenotare inviando una mail acaraffiniclara@gmail.com Stasera, venerdì 10, e domenica 12 giugno 2022, alle ore 21:00, presso il Teatro SS. Trinità di Verona (Via Santissima Trinità, 4), torna in scena per sole due serate lo spettacolo “Carne da... Continue Reading →
Premio Strega 2022
I 7 finalisti Premio Strega 2022 Per la prima volta nella storia del Premio, saranno 7 i libri che aspirano all'ambito riconoscimento.Tra questi, anche il vincitore del Premio Strega Giovani 2022 I sette finalisti del Premio Strega 2022 sono: Mariano Desiati "Spatriati" (Einaudi), 244 voti Claudio Piersanti "Quel maledetto Vronskij" (Rizzoli), 178 votiMarco Amerighi, "Randagi"... Continue Reading →
Milk and Roses il Book bistrot a Brooklyn
A Brooklyn c’è un bistrot italiano il Milk and Rose dove oltre a gustare buon cibo e ottimo vino tutto rigorosamente made in Italy, ha dato un tocco originale con la grande libreria che occupa un'intera parete del locale. Spuntini a pranzo, e di sera un wine bar con musica dal vivo.
Canaglia di Itamar Orlev – Giuntina edizioni
Un esordio brillante quello di Itamar Orlev, vincitore del Premio Sapir in Israele e del Prix du Meilleur Roman des lecteurs Points in Francia, con la sua Canaglia (pagg.400) edito da Giuntina con la traduzione Silvia Pin.
Souza di Nina Avellaneda – Edicola Ediciones
Edicola Ediciones porta per la prima volta in Italia, con la traduzione di Marta Rota Núñez, la novella della scrittrice cilena Nina Avellaneda, Souza.
Dovevo chiamarmi Irene di Simona Mangiapelo – Scatole Parlanti Edizioni
Può in un nome abitare la pace? Quanto può incidere la scelta di un nome alla nascita sulla nostra identità, sul futuro della nostra vita? Per Nina la protagonista del nuovo romanzo di Simona Mangiapelo, secondo dopo Di nessuno pubblicato nel 2017 con Alter Ego, Dovevo chiamarmi Irene, Scatole Parlanti 2021, sembra proprio di si.
Una burla riuscita Le favole di Italo Svevo – Spartaco Edizioni
Secondo titolo della neonata collana Elitropia della lungimirante casa editrice Spartaco, è la riscoperta della novella Una burla riuscita Le favole di Italo Svevo del 1926, con l'attenta analisi di Matteo Palumbo, professore onorario di Letteratura italiana presso l'Università di Napoli Federico Secondo e tra i massimi studiosi delle opere di Svevo.
Storia di biblioteche distrutte dall’orrore della guerra
La biblioteca di Holland House Nel ’40, durante un bombardamento su Londra per mano dei Nazisti, fu distrutta la Biblioteca di Holland House, Durante quegli anni in molti si recarono per cercare di salvare più libri possibili, La biblioteca non fu mai ricostruita, oggi, ciò che rimane di Holland House fa da sfondo al teatro... Continue Reading →