Dalla Corea la prima indagine del profiler Kim Seong-ho – L’isola degli sciamani di Kim Jay – Edizioni Le Assassine

Titolo:L’isola degli sciamani

Autrice: Kim Jay

Edizioni: Le Assassine, 2022

Collana: Oltreconfine

Pagg:377

Traduzione di Eleonora Marchesino

Recensione di Loredana Cilento

“Mentre accelera, getta sulla strada del litorale uno sguardo pieno di tenerezza. Quel mare calmo e solitario non lo vedrà più per molto tempo. Resta ancora nascosto sotto un velo di bruma, ma nel momento in cui arriva al Grande Ponte rivela tutto il suo splendore. Il cielo, di una trasparenza rassicurante, ha una profondità che impressiona; e in basso, l’acqua blu del mare, che avvolge tutta l’isola con il suo movimento ondulatorio e carezzevole, rivolge a Kim Seong-ho il suo saluto”
Kim Jay, scrittrice, sceneggiatrice e vicepresidente dell’associazione degli autori di romanzi polizieschi in Corea, sbarca in Italia grazie alla casa editrice Le Assassine,  regalandoci un’opera davvero interessante, un thriller psicologico ad alta tensione, L’isola degli sciamani, tradotto da  Eleonora Marchesino.

La critica ha definito il primo romanzo giallo  di Kim Jay come un capolavoro della letteratura coreana, con L’isola degli sciamani ha inizio la prima  indagine del profiler Kim Seong-ho.

“Sa, tenente, questo caso va risolto in fretta. Se mai il ragazzino dovesse scappare, mentre si trascinano le indagini, sarebbe davvero difficile per noi riacciuffarlo. Inoltre, se dovesse soccombere alla pressione psicologica dovuta all’inchiesta e farsi fuori, ci sarebbero grosse probabilità che il caso venga definitivamente archiviato tra gli irrisolti. Contiamo su di lei, faccia il possibile per aiutarci a risolverlo.”

Kim Seong-ho, tenente della polizia nazionale di Seoul,  è incaricato di profilare il ritratto psicologico di un adolescente sospettato di cyberbullismo nel dark web,  su una nota piattaforma chiamata Hebdo-pop, inchiesta che lo vedrà coinvolto sulla stessa piattaforma. Kwon Yeo-il comandante della polizia nazionale e superiore di Seong-ho, lo invita a partecipare, per allentare la tensione,  alle indagini di tre misteriose scomparse sull’isola di Sambo, l’isola degli sciamani.

La popolazione del distretto amministrativo costituito dall’isola di Sambo supera di poco i trentatremila abitanti. Se su questo numero modesto tre persone sono scomparse una dopo l’altra nel giro di uno o due mesi, a chi vorrebbero far credere che si tratta di semplici fughe?”

Dunque tre sparizioni, tre donne  Ko Hi-jeong, scomparsa a Geumgap-ri, quella di Kim Hi-jin, proprietaria di una pensione  e quella di Bak Min-suk, impiegata, scomparsa probabilmente  al terminal di Mokpo.

Ad accompagnare Kim, Yeo Doyun un esperto del folklore locale e dei rituali sciamanici, come ad esempio il ssitkimgut che aiuta a  guidare l’anima di un defunto nell’aldilà dove potrà godere della beatitudine eterna.

Quell’isola però innesca una serie di ricordi, sogni, flashback della sua infanzia, ricordi che credeva seppelliti da un trauma alla testa, ma il mistero si infittisce, coincidenze o qualcuno sta volutamente manipolando le indagini. Diversi sospetti, ma nessuna certezza, 

L’atmosfera glaciale che graffia la pelle al crepuscolo, i flutti bluastri che si scontrano sulle pareti rocciose dell’isola, il vento, l’immensità di quel mare profondo, scuro, testimone di ciò che accade in quella piccola comunità rurale, così diversa dalle ipertecnologica Seoul, fa da sfondo a un mistero dove il  climax ascendente culmina con il progredire del colpo di scena finale.

L’isola degli sciamani si muove su diversi aspetti che si  intersecano perfettamente tra loro: da un lato una riflessione profonda sull’uso e l’abuso della tecnologia digitale, soprattutto nell’universo giovanile che innesca talvolta un fenomeno chiamato hikikomori; una chiusura quasi totale verso il mondo, a causa della rete, fenomeno tra l’altro molto attuale che ha interessato gli adolescenti soprattutto con la situazione pandemica degli ultimi due anni. Il cyberbullismo, oggi le frustrazioni fomentano  la rete, ai tempi del piccolo Kim le vessazioni erano materiali, e molto spesso si chiudevano gli occhi per sfuggire alla vergogna.

“A quel tempo, nessuno diceva forte e chiaro che si trattava di un atto intollerabile; non si era ancora consapevoli della necessità di fornire un’educazione sessuale agli adolescenti e anzi, si era molto ignoranti sulle possibili conseguenze di quel genere di comportamenti. Tuttavia, ognuno dei presenti intuiva che una simile umiliazione avrebbe anche potuto spingere al suicidio la vittima di quegli abusi.”

Naturalmente anche l’aspetto tradizionale e folkloristico che alimenta le credenze popolari, con  un vasto pubblico di curiosi che si lasciano trasportare nell’affascinante mondo dello sciamanismo, coinvolge in modo straordinario.

Un thriller con un vero e proprio coup de théâtre adrenalinico che lascia senza respiro fino all’ultima pagina.

Kim Jay è scrittrice e sceneggiatrice. Già il suo primo romanzo è stato salutato dalla critica come un “capolavoro della letteratura coreana”, diventando così un best seller. L’autrice si è poi dedicata ai thriller storici ambientati nella Seoul degli anni Venti del secolo scorso, ottenendo con il suo detective di Gyeongseong il Gran Premio della letteratura poliziesca. Con L’isola degli sciamani inaugura la prima inchiesta del profiler Kim Seong-ho. L’autrice è vice presidente dell’Associazione autori di romanzi gialli in Corea.”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: