Storie di pioggia e di pozzanghere nel nuovo libro di  Andrés Montero La morte goccia a goccia – Edicola

TItolo: La morte goccia a goccia

Autore: Andrés Montero

Editore: Edicola Ediciones

Pagg: 144

Uscita: 20 luglio 2022

Genere: Narrativa Latinoamericana

Traduzione di Giulia Zavagna

Recensione di Loredana Cilento

“Una volta aveva sentito dire che quando la morte ti gira intorno le cose si capiscono di colpo, come se si risvegliasse una nuova ed effimera sensibilità. Un’ultima ironia della vita.”

Il rumore della pioggia, dei passi su una strada sterrata, un’ombra, l’oscurità della notte, ha così inizio, il primo dei sei racconti di Andrés Montero, La morte goccia a goccia, tradotto dalla bravissima Giulia Zavagna per Edicola, dopo la magica favola di Tony Nessuno, che ho molto apprezzato, (bellissimo) non potevo perdere l’occasione di immergermi nuovamente nelle cupe atmosfere del sud del Cile, a Las Nalcas in un misterioso podere dove la pioggia ti accompagna fino alla morte.

Sei racconti, sei personaggi che loro malgrado si intrecciano e spesso si inseguono in un turbinio di eventi collegati da un unico fil rouge, la morte, ma sono soprattutto storie dove la leggerezza dei momenti semplici rende la morte stessa quasi innocua, perché, nel mondo senza fine, non è necessario dire addio. Sono narrazioni accarezzate dal dolce gusto di una tazza di mate, di una partita di truco attorno a un tavolo, sempre lo stesso, quello sotto la tettoia, tra silenzi o sonore risate.

Storie di pioggia e di pozzanghere, storie di ricordi e di attese, storie d’amore e di illusioni, di vita e di morte.

“ …la morte non potrà dirmi nulla, perché la morte è questo: la morte. La morte è invidiosa di noi che abbiamo avuto una vita. E non sai l’invidia che le prende quando vede che altra gente si congeda da quelli che lei si porta via, quando sente la gente parlare e dire cose belle del morto; tu non sai, Martín, che rabbia sente la morte per ogni lacrima versata per un defunto, perché nessuno verserà mai una lacrima per lei.”

Lirismo e magia  attraversano i protagonisti, che diventano figure secondarie nella storia successiva, sfumature contrastanti che si mescolano in una sorta di racconto nel racconto, in una serie di vicende tragicomiche e surreali

“il suo enunciato si faceva realtà, che le sue parole seppellivano un uomo nelle profondità più tetre dell’anima.”

Montero dunque omaggia quei fugaci attimi di felicità dove anche la morte non è vista come una perdita, ma è l’immagine di uno spirito che vive attraverso il ricordo di un sorso di mate colmo di zucchero e una partita a carte.

Montero fortemente ispirato dal mondo e dai personaggi creati da Juan Rulfo, ne La pianura in fiamme, dalle atmosfere rurali, alle riflessioni sul tempo, sulla morte e sui moribondi, scandisce così il tempo stesso attraverso l’ambiente e gli eventi climatici come la pioggia che rivoluziona il tempo e lo spazio.

Sei storie di pura bellezza, Andrés Montero si conferma un grande autore, in equilibrio tra il sogno e la realtà,  

La morte goccia a goccia ha vinto il Premio círculo de críticos de arte come miglior libro dell’anno. 

Andrés Montero (Santiago del Cile, 1990) è scrittore e narratore orale, co-fondatore della compagnia teatrale La Matrioska. È autore di libri per ragazzi e adulti. Nel 2017 ha vinto il X Premio Iberoamericano de Novela Elena Poniatowska per il suo romanzo Tony Nessuno (pubblicato in Italia da Edicola). Ha ottenuto anche il Premio Marta Brunet, il Premio Municipal de Literatura, il Premio Pedro de Oña e il Premio círculo de críticos de arte. I suoi libri sono pubblicati in Cile, Argentina, Spagna, Italia e Danimarca. È direttore della Scuola di letteratura e tradizione orale Casa Contada.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: