
Titolo: La libreria delle storie rimaste
Autore: Manuela Chiarottino
Editore : More Stories
Uscita 28 marzo 2022
Ebook €2,99 pp. 210
Cartaceo €9,99 pp. 210
Recensione di Loredana Cilento
“…tutti i libri sono preziosi e lo diventano ancora di più se donano qualcosa a chi li legge.”
L’autrice del magico mondo de La bambina che annusava i libri, è in libreria dal 28 marzo; Manuela Chiarottino, con “La libreria delle storie rimaste”, sempre pubblicato con More Stories, si pone tra il romance e la Up Lit, e ci regala una storia ambientata nella campagna inglese con una vecchia libreria che offre storie abbandonate, orfane, senza una casa, e queste storie sono accudite amorevolmente dall’anziana libraia Emily che offrire biscotti e sorrisi con i suoi numerosi gatti: Poe, Lord Byron, Jane Austen, solo per citarne alcuni.

Ma facciamo un passo indietro, la protagonista Amabel, licenziata da diverso tempo risponde a un annuncio di lavoro, in un paesino di poche anime nella campagna inglese, con disponibilità di un alloggio fisso visto che Amabel non riesce più a pagare l’affitto del suo appartamento a Londra.
Amabel certo non si aspettava di lavorare in una vecchia libreria laddove i libri le fanno davvero paura, ma com’è possibile aver paura dei libri?
“Una volta non potevi nemmeno entrare in un posto pieno di libri, poi sei riuscita ad andare in biblioteca una volta a settimana a fare un giro. Non ce la facevi a prendere un libro in mano, poi hai ripreso a leggere e hai sempre il tuo libro di poesie. ”
Amabel si trova dunque di fronte a una situazione davvero curiosa: vecchi libri, una libraia che sforna biscotti personalizzati per i suoi clienti, torte e soprattutto buoni consigli, perchè non esiste solo il bianco e il nero.
Amabel tra curiosità e consapevolezza, cerca di capire come sia possibile che la libreria non sia ancora fallita, ma vestita di tutto punto ha inizio la sua avventura nella libreria delle storie rimaste.
“In libreria era entrato un uomo che poteva avere tra i trentacinque e i quarant’anni, due occhi fulgidi di un azzurro intenso che ricordavano troppo quelli di Margaret per esserle estranei, ma che su quel viso dalla pelle che sapeva di sole e aria aperta parevano brillare.”
Albert è l’affascinante veterinario vedovo, padre di due ragazzini super colorati: calze spaiate e scarpe decorate con i pennarelli, Meg ricorda, con le sue lunghe trecce, la simpatica Pippi Calzelunghe, che mangia biscotti al pistacchio. Insomma più che una libreria agli occhi di Amabel ricorda una pasticceria; tra Albert e Amabel dopo una iniziale differenza, le scintille sono ormai scoppiate, ma alla libreria qualcosa di misterioso succede, sarà la magia dei libri?

Amabel è la tipica ragazza della metropoli che si nasconde dietro la rigidità precostruita di una realtà artificiosa: i completi alla moda ma scomodi, i tacchi alti che non reggono il peso della sua insicurezza di fronte a una situazione fuori dai suoi schemi preconcettuali, Amabel imparerà a prendere la vita con più leggerezza che non è superficialità Il faut être léger come l’oiseau, er non comme la plume – Paul Valéry –
“Le persone si aiutano, Amabel..” Questa frase in particolare mi ha colpito, è un po’ il sunto del messaggio positivo che la Chiarottino, con una scrittura, semplice e sfumata da una sana ironia, ci invita a conoscere la sincerità, l’altruismo, l’affetto e l’amicizia dei molteplici personaggi che animano queste pagine ricche di romanticismo e rimandi letterari.
un miracolo che si chiama umanità.
Manuela Chiarottino è nata e vive in provincia di Torino. Vincitrice del concorso Verbania for Women 2019 e del Premio nazionale di letteratura per l’infanzia Fondazione Marazza 2019, nella scrittura ama il genere rosa, declinato in diverse sfumature. Tra le sue pubblicazioni si annoverano: La libreria delle storie rimaste (More Stories, 2022), NAPOLEONE (Editore CTL Editore Livorno, 2021), The Ghostwriter (Dri Editore, 2021), Diario della felicità (2021), Matrimonio a scadenza (Dri Editore, 2020), La stessa rabbia negli occhi (2020), La nostra isola (Triskell Edizioni, 2020), Tesoro d’Irlanda (More Stories, 2020), Fiori di loto (Buendia Books, 2020), La bambina che annusava i libri (More Stories, 2019), Incompatibili (Le Mezzelane, 2019), La custode della seta (Buendia Books, 2019), Tutti i colori di Byron (Buendia Books, 2018), Il gioco dei desideri (Amarganta, 2018), Maga per caso (Le Mezzelane, 2018), Un amore a cinque stelle (Triskell, 2016), Cuori al
galoppo (Rizzoli 2016), Due passi avanti un passo indietro (Amarganta, 2016), Il mio perfetto vestito portafortuna (La Corte, 2016), Ancora prima di incontrarti (Rizzoli, 2015) e molti altri.
Rispondi