Michel Houellebecq Annientare – La nave di Teseo

Traduzione di Milena Zemira Ciccimarra.

“Certi lunedì di fine novembre, o di inizio dicembre, soprattutto se sei scapolo, hai la sensazione di essere nel braccio della morte. Le vacanze estive non sono che un ricordo sbiadito, l’anno nuovo è ancora lontano; la prossimità del nulla è insolita…”

Paul Raison, funzionario di Stato, capo di gabinetto del ministero dell’economia guidato da Bruno Juge, è il protagonista di “ANNIENTARE”,ultimo libro del grande scrittore francese Michel Houellebecq, attorno al quale si muovono tutti gli altri personaggi e le storie che man mano si sviluppano. Ha una vita economica agiata, mentre quella matrimoniale e sentimentale è quasi sull’orlo del fallimento. Lo stesso si può dire del ministro per cui lavora.

“Si può vivere senza una ragione, anzi, è perfino il caso più comune”

Tuttavia, pur analizzando e approfondendo le vite dei due personaggi principali il romanzo ben presto assume una valenza diversa: quella che all’inizio può sembrare la storia sentimentale di due ultra cinquantenni prende una piega completamente opposta; la politica entra prepotentemente in gioco, c’è una campagna presidenziale da affrontare, Bruno Juge è il politico più in vista della Francia (più dello stesso candidato alla Presidenza) e Paul Raison è completamente coinvolto nell’agone della lotta politica. Qui viene fuori il “provocatore” Houellebecq che come sempre espone le sue tesi politiche con coraggio e senza ipocrisia, tessi che sono portate avanti e sostenute con una scrittura a dir poco sublime. E, forse, sta proprio nella qualità della scrittura la forza preponderante del libro.
Bruno Juge, di cui viene diffuso un video dove viene simulata la sua decapitazione (non svelo nulla e non spoilero perché è proprio in apertura del romanzo), è minacciato da un sedicente gruppo terroristico e quindi potrebbe sembrare che il terrorismo internazionale, tema molto caro a Houellebecq, possa essere il filo trainante del romanzo. È uno dei tanti argomenti affrontati e non ce n’è uno che abbia la prevalenza sugli altri: politica, terrorismo, amore, morte, crisi della coppia e affetti familiari sono posti tutti sullo stesso piano e trattati tutti con la stessa importanza. Se proprio dovessi scegliere un argomento cardine, credo che la storia personale e familiare di Paul Raison sia l’elemento cardine del libro.
Houellebecq lo avevo visto un po’ giù di tono con “Sottomissione” e “Serotonina” con “Annientare” mi sembra che sia tornato lo scrittore che avevamo conosciuto con “Le particelle elementari” e tutti gli altri suoi capolavori.

Michel Houellebecq, scrittore, poeta e saggista francese, ha pubblicato i romanzi Le particelle elementari (1999), Estensione del dominio della lotta(2000), Piattaforma (2001), Lanzarote(2002), La possibilità di un’isola (2005), divenuto un film con la regia dell’autore nel 2008, La carta e il territorio (2010) con cui ha vinto il Premio Goncourt nello stesso anno, Sottomissione (2015); le raccolte poetiche Il senso della lotta(2000), Configurazione dell’ultima riva(2015), La vita rara. Tutte le poesie(2016); i saggi H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita (2001), La ricerca della felicità (2008) e il libro scritto con Bernard-Henri Lévy, Nemici pubblici(2009). Presso La nave di Teseo ha pubblicato In presenza di Schopenhauer(2017), Serotonina (2019), Cahier (2019), Annientare (2022).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: