Sua maestà di un amore. Prose poetiche di Laura D’Angelo – Scatole Parlanti edizioni

Il tempo passa e cancella ogni cosa. Ma qualcosa di quello che abbiamo vissuto ci resta cucito addosso, come un filo invisibile che ci dice quello che abbiamo amato, quello che siamo. Da un filo invisibile può nascere l’amore. Da questo filo possono aprirsi gli orizzonti della memoria, i ricordi.

Orizzonti di memoria, ricordi

Sono lieta di presentarvi Sua maestà di un amore, una raccolta di prose poetiche, semifinalista al Premio Nazionale di Poesia “Paolo Prestigiacomo” (ed. 2021).

L’autrice è Laura D’Angelo laureata con lode in Lettere antiche e Filologia classica e consegue un Dottorato di ricerca in Studi umanistici. Ha pubblicato articoli e saggi critici in riviste scientifiche e collabora con riviste culturali online, approfondendo lo studio della letteratura e della poesia contemporanea. Ha partecipato a convegni, concorsi letterari e di poesia, ottenendo riconoscimenti e premi. Suoi testi poetici sono raccolti in antologie e blog letterari. È giurata e critico letterario in concorsi letterari e di poesia.

L’amore, la crescita, lo scorrere del tempo, e ancora l’inafferrabilità della vita e il suo irrimediabile fluire. Con una prosa poetica, Sua maestà di un amore compie un itinerario esistenziale e letterario, all’insegna della mutevolezza del tempo e dell’immutabilità dei sentimenti. I temi della tradizione (l’amore, il dolore, il mare, la nostalgia, i percorsi della vita e del tempo) sono riattualizzati in uno stile narrativo originale che evidenzia il bisogno dell’autrice di esprimersi in maniera limpida e pura, con versi che diventano prose e rime che si distribuiscono in richiami lirici dall’intenso sapore descrittivo. In un’apostrofe continua a un “tu” sotteso ma sempre presente, attraverso cui l’io narrativo si rispecchia e confronta, si delineano i contorni di un sogno poetico che si sottrae all’inevitabile fluire dell’esistenza.

Sua maestà di un  l’amore sono i ricordi di un’estate, quando la salsedine imprime un sapore antico sulla pelle, sono le conchiglie raccolte in riva al mare, il mare dei ricordi e della spensieratezza; Sua maestà di un amore è ciò che resta quando tutto svanisce; Sua maestà di un amore sono gli sguardi innamorati, sono baci rubati sotto le stelle, è il tempo che passa…

Ieri, oggi, noi
Il tempo consuma e trasforma ogni cosa. Passa, finisce, non è più.
Ma qualcosa di quello che siamo resta, lì nella parte più profonda di noi, qualcosa di quello che è stato non passa, resta il ricordo, il senso di un sorriso, di una lacrima, il dolore di un vuoto, di un’assenza.
Il dolore ci insegna che nulla dura per sempre, ci insegna la fine, la perdita, la realtà della vita.
L’amore ci dice che qualcosa invece dura per sempre, ed è nella parte più profonda di noi, qualcosa che non passa ma resta, che non finisce e si riconferma, ed è l’altra verità della vita. Il dolore ci fa crescere.
L’amore ci fa capire.
Tutto è verità e passaggio.

Titolo: Sua maestà di un amoreSottotitolo: Prose poetiche

Autrice: Laura D’Angelo

Editore: Scatole parlanti 

Pagg: 148

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: