Il Moro della cima di Paolo Malaguti – Einaudi editore

Titolo: Il Moro della cima
Autore: Paolo Malaguti
Casa editrice: Einaudi
Data di Pubblicazione: 2022
Pagine: 266

“Il Moro senti che sì, riprendeva la vita al rifugio, ma tra lui e la montagna le cose erano cambiate, e che non basta sopravvivere alla guerra per poter dire di esserne usciti. Riemergendo alla luce del giorno, strizzò gli occhi guardandosi attorno. Erano andati per sempre gli anni nei quali poteva godere nella speranza che nel ventre della montagna vivessero mostri e anguane. La guerra aveva scavato via anche quell’illusione: nella lunga galleria non v’erano che buio e roccia fredda e inerte”.

Agostino Faccin, da tutti conosciuto come “il Moro”, è un personaggio realmente esistito al quale Paolo Malaguti rende omaggio eleggendolo a protagonista assoluto di questo romanzo ambientato sulle “cime del Grapa” tra la fine dell’800 e gli inizi del nuovo secolo oltre la prima guerra mondiale.
A 11 anni il Moro scopre la montagna, quando ancora ragazzino aiuta il malgaro Menico a far pascolare le vacche. Da allora tra lui e “la Cima” nascerà un rapporto d’amore unico e indissolubile. Prima da ragazzino, poi da adolescente e infine anche da adulto, sposato e padre di figli, la sua vita avrà un senso solo quando si troverà in alta montagna, sulla cima del “Grapa”, di cui ama ogni cosa: la vegetazione, i pendii, i colori che cambiano in base al clima e, soprattutto, il suo silenzio e la solitudine a cui si abitua insieme al fedele cane Too prima e al mulo Savoiardo.


Ma, prima o poi, tutto è destinato a cambiare, pure la montagna e spesso per la maldestra opera dell’uomo. Anche quello spettacolo meraviglioso che il Moro reputa immutabile è destinato a cambiare. Prima la costruzione di un rifugio, affidato per fortuna alla gestione del Moro, e la relativa costruzione di una strada, e poi la guerra e le bombe modificheranno violandolo irrimediabilmente l’aspetto della cima Grapa abituata da sempre e soltanto a modificare il proprio aspetto solo con l’alternarsi delle stagioni e del clima.
L’estratto che ho su riportato credo renda bene l’idea di cosa sia successo.


“Il Moro della cima”, come dicevo, rende omaggio a un personaggio realmente esistito, ma nello stesso tempo è un atto d’amore verso la natura e la montagna in particolare che Paolo Malaguti, con una scrittura sobria e a tratti poetica, immortala in queste bellissime pagine.

Paolo Malaguti è nato a Monselice (Padova) nel 1978. Attualmente lavora come docente di Lettere nella provincia di Treviso e di Vicenza. Con la casa editrice Santi Quaranta ha pubblicato Sul Grappa dopo la vittoria(2009), Sillabario veneto (2011) e I mercanti di stampe proibite (2013).

Una risposta a "Il Moro della cima di Paolo Malaguti – Einaudi editore"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: