Grigorij Rasputin, il monaco malvagio, fu ucciso in una notte d'inverno del dicembre del 1916. Prima fu avvelenato col cianuro di potassio, poi venne finito a revolverate da alcuni giovani aristocratici dopo un festino a base di laudano, cocaina e sesso promiscuo. Così almeno si racconta. Molti consideravano questo monaco, o sedicente tale, il principale... Continue Reading →
Nulla va perduto Vita straordinaria di Leda Rafanelli di Paolo Ciampi – Spartaco Edizioni
È ruscello la vita di Leda, acqua che turbina, rimbomba, trascina. Giorni operosi, notti di poco dormire, c'è sempre qualcosa da fare, qualcosa che manca o qualcosa che si aggiunge, se non altro un'ultima discussione al solito caffè. Riunioni. Manifestazioni. Appelli. Collette. Quanta energia. Con la sensazione di stare al posto giusto, nel momento giusto.... Continue Reading →
Gli ultimi romantici di Txani Rodríguez ~ Arkadia Editore
“Quella notte, sdraiata supina sul letto, chiamai e riagganciai sette volte, finché non lo trovai all’altro capo del telefono. Gli chiesi l’orario dei treni per Madrid, per Salamanca e infine per Vigo. Miguel Maria Lopez mi rispondeva con professionalità, ma a volte rideva mentre cercava quei dati, doveva trovare la cosa divertente. Miguel Maria Lopez... Continue Reading →
A febbraio le novità di Voland – Diego Zandel e Amélie Nothomb
Due imperdibili novità a febbraio: Diego Zandel affermato scrittore e giornalista con Eredità colpevole attraverso un'indagine dalle tinte noir ripercorre l'esodo di un intero popolo dall'Istria e dalla Dalmazia e Amélie Nothombche con il suo trentunesimo romanzo Il libro delle sorelle torna a esplorare l'irriducibile ambivalenza dei legami di sangue. dal 10 febbraio in libreria... Continue Reading →
La sutura di Sophie Daull – Voland edizioni
Di questa matematica dello sconquasso e della perdita porrò un'equazione a due incognite: il passato di mia madre, il futuro di mia figlia. Tracce irresolubili. Le due incognite resteranno per sempre tali, è chiaro.Riprenderò il filo generazionale che la morte si è divertita a strappare con i denti, come una sarta capricciosa e impazien-te, rammenderò... Continue Reading →
La nostalgica stanza dei giochi – Il giorno in cui finì l’estate di Sebastijan Pregelj- Bottega Errante Edizioni
Mentre scendiamo papà e lo zio parlano di Tito e della malattia. So chi è Tito ma la sua malattia non mi interessa. Preferisco le storie eroiche sulle battaglie partigiane contro i tedeschi e sui viaggi di Tito con la nave Galeb in posti lontani. «Pensi che verrà davvero la guerra, quando il vecchio non... Continue Reading →