Ma se è vero che la strada non porta da nessuna parte / farla tenendosi per mano è di per sé un’arte… Titolo: Forse un altro Autore: Michele Zatta Editore: Arkadia, 2022 Pagg:196 Collana: Sidercar Recensione di Loredana Cilento Non leggere "Forse un altro" di Michele Zatta, edito da Arkadia, è una chance sprecata, il destino... Continue Reading →
2058 la distopia finlandese in Cielo di Piia Leino – Voland Edizioni
La realtà di Cielo manca del peso della storia, non è il mondo di Cielo ad aver creato l'uomo perché racimoli da vivere nelle sue fredde terre, bensì l'uomo ha creato Cielo per il proprio diletto. Titolo: Cielo Autrice: Piia Leino Editore: Voland, 2023 Pagg:288 Traduzione di Irene Sorrentino Recensione di Loredana Cilento Cielo, il... Continue Reading →
Momenti di Antonio Sambiase – Silloge poetica edizioni Controluna –
Nell’illuso star bene, l’animo è perso e viaggia il pensier. Altro non sono,che una vela al vento in questo invernale mare. (Viaggio p.34) Antonio Sambiase è autore della silloge poetica, recentemente in libreria per l'editore Controluna. Il titolo della raccolta è Momenti, le poesie raccontano dei momenti, esperienze, vicende che ogni persona potrebbe aver vissuto... Continue Reading →
Poesia dell’assenza di Laura D’Angelo- silloge poetica edizioni Il Convivio
Scorrono i battiti e non bastano i cantidelle sirene intanto che la guerra uccidedi nuovo anni e secoli e vite di soliistanti, la guerra che esplode e fa rumore toglie e cancella, ripristina il senso del precario dell’amore quando muore il suo nomee noi che ci fermiamo ad ascoltareil tempo che scorre senza dirci l’attimo... Continue Reading →
Il gatto d’argento di Miklós György Száraz -Anfora Edizioni
“…Cominci così: “Jacobus Troll amava le formiche”. E lasci che la storia emerga dalla nebbia, come fa la formica dalla polvere cadutale addosso - sfrenata e insicura”. Titolo: Il gatto d'argento Autore:Miklós György Száraz Editore: Anfora, 2023 Pagg:312 Traduzione di Alexandra Foresto Introduzione di Claudio Morandini Comincio da dove finisce il libro, ma avrei potuto cominciare... Continue Reading →
I bibliogonfiabili di Cultural Constellations – concet futuristisco per il piacere di leggere
Progettando spazi pubblici che promuovono una cultura della lettura, Ulises mira a rendere la letteratura più accessibile a tutti e promuovere i benefici della lettura per lo sviluppo personale e sociale " , afferma Orts. Cultural Constellations combina il potere dell'intelligenza artificiale con il design per immaginare un'idea semplice ma potente per un prossimo futuro.... Continue Reading →
I nove giorni psichedelici di Valentino Kovačević – Il ministro di Stefan Bošković – Bottega Errante edizioni
La vita era strutturata con cura e tutto filava come doveva… tranne quella morte. Il senso di colpa mi ossessionava, anche se la situazione era ovviamente chiara e risolta. A dir la verità, la cosa che più mi corrodeva era il sospetto che la sua morte potesse influire sul mio mandato da ministro. Esistevano altre... Continue Reading →
Se devo essere una mela di Emma Saponaro – Les Flaneurs Edizioni –
“Sopportavo, tolleravo, accettavo. E quindi non ammettevo. Poi, a un certo punto, il coraggio iniziò a far capolino, avanzando a piccoli passi come un cavallo di Troia, trainato da tante piccole esortazioni cerebrali che insinuavano sospetti, perplessità. Finché, una volta emerso, esso trasformò i dubbi in verità, le supposizioni in certezze.” Titolo: Se devo essere... Continue Reading →
Il figlio del fisarmonicista si Bernardo Atxaga- 21lettere edizioni
Durante quell'estate vissi in un sogno, simile in tutto a quelli che, secondo lo stesso Virgilio, penetrano nella nostra testa "dalla porta d'avorio" e ci impediscono di vedere la verità. Perché la verità era che, allora - 1963,1964 - quella gente antica che si riuniva a Iruain stava ormai perdendo la memoria. I nomi che... Continue Reading →
I cinque finalisti del Premio Terzani 2023
Cal Flyn per Isole dell’abbandono. Vita nel paesaggio post-umano (Blu Atlantide), Paolo Giordano per Tasmania (Einaudi), Pierre Sautreuil per Le guerre perdute di Jurij Beljaev (Einaudi), Mikhail Shishkin per Russki Mir: guerra o pace? (21lettere) Zerocalcare per No Sleep Till Shenghal (Bao Publishing). Questi sono i cinque finalisti della diciannovesima edizione del Premio letterario internazionale... Continue Reading →