L'offesa, il primo libro della Trilogia del Male dell'autore asturiano Ricardo Menéndez Salmón, è stato ripubblicato da Marcos y Marcos con la brillante traduzione di Claudia Tarolo, uscito in contemporanea con Non andartene docile in quella buona notte,
Il tornello dei dileggi di Salvatore Massimo Fazio – Arkadia Edizioni
Salvatore Massimo Fazio, filosofo, scrittore e pittore è tornato in libreria con il suo primo romanzo: dopo anni di saggistica, pubblica con la lungimirante casa editrice Arkadia, Il tornello dei dileggi, una sperimentazione narrativa celebrata da un umorismo filosofico sul grande palcoscenico della vita.
Sindrome da panico nella città dei Lumi di Matei Vișniec – Voland Edizioni
Leggere Sindrome da panico nella Città dei Lumi di Matei Vișniec, tradotto brillantemente da Mauro Barindi per Voland edizioni, è stata un'esperienza di lettura straordinaria ed esaltante.
La fine del mondo di Gianluca Wayne Palazzo – Fernandel editore
Lo scrittore modenese Gianluca Wayne Palazzo è tornato in libreria con un romanzo intenso e tormentato La fine del mondo (pagg.388) edito dalla casa editrice ravennate Fernandel.
Il digiunatore di Enzo Fileno Carabba – Ponte Alle Grazie
Eccentrico, ambizioso, spericolato, Giovanni Succi nato nella metà dell'800 a Cesenatico da famiglia benestante, è il più grande digiunatore della storia, Enzo Fileno Carabba ne ripercorre le sue mirabolanti avventure dall'Africa, all'Italia e non solo, nella biografia romanzata de Il digiunatore edito da Ponte alle Grazie.
Torna a casa, Viola! di Milka Gozzer – I delitti di Capriate
“A Viola voleva un bene dell'anima. Se un uomo si affezionava troppo a una pecora da quelle parti la gente pensava male. Stefano viveva in una terra di pregiudizi solidi come le rocce che la circondavano. Una terra alpina ancora attraversata dagli animali selvatici. Spesso gli uomini agivano peggio delle bestie, pensava. Faceva eccezione solo... Continue Reading →
Mai e poi mai il fuoco di Diamela Eltit – Gran Via edizioni
Frontista, stalinista, pazza assassina. Una parola dietro l'altra, un insieme di parole elaborate in un'equazione implacabile. Sillabe sonore, perfette, organizzate via via in una catena armonica che risuona come una ripetitiva litania. Recensione di Loredana Cilento Diamela Eltit è nata a Santiago del Cile nel 1949. Insignita di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio nazionale di Letteratura 2018, il... Continue Reading →
Solitudini urbane di Maria Evelina Buffa Nazzari – Porto Suguro Edizioni
Solitudini urbane è la nuova opera letteraria dell'attrice e scrittrice Maria Evelina Buffa Nazzari, edito da Porto Seguro,
L’album dei sogni di Luigi Garlando – Mondadori
Luigi Garlando, firma di successo della Gazzetta dello Sport, è autore di innumerevoli storie che sono entrate nel cuore di molti lettori, nel 2016 si è aggiudicato il Premio Strega Ragazze e Ragazzi con L'estate che conobbi il Che, ritorna in libreria con la saga familiare dei Panini, la storia della famiglia che ha creato le mitiche Figurine Panini, L'album dei sogni edito da Mondadori.
Non leggere i fratelli Grimm di Iván Maureira Ortiz – Edicola ed.
Un esordio, quello di Iván Maureira, nella narrativa che segna la nascita di uno scrittore, a mio avviso, geniale, con Non leggere i fratelli Grimm