Siamo lieti di segnalare la raccolta di racconti dello scrittore e docente Antonio Laurino, edito da Scatole Parlanti, Binocoli a gettoni. I binocoli a gettoni sono oggetti affascinanti e impietosi. Ci permettono di avere una vista eccezionalmente chiara e tangibile di ciò che si offre al nostro sguardo, ma per un tempo crudelmente limitato. Ed... Continue Reading →
Nel profondo della notte – Storie parallele di Péter Nádas – Bompiani edizioni
“Nel profondo della notte” è la seconda tappa di “Storie parallele” monumentale trilogia del grande autore ungherese Péter Nádas considerato, insieme a Péter Esterházy e a László Krasznahorkai, tra i più influenti autori contemporanei della letteratura ungherese.Il termine “tappa” non lo uso a caso perché come in una corsa ciclistica a tappe i primi due... Continue Reading →
A marzo 2023 in libreria le novità Voland
Manja Präkels autrice tedesca che con il suo romanzo di esordio Quando mangiavo ciliegie sotto spirito con Hitler analizza le conseguenze della scomparsa della DDR. Viktorie Hanišová una delle autrici ceche contemporanee piu' apprezzate che con Agnes sottolinea l'incapacita' della societa' attuale di andare oltre gli stereotipi. Ulrike Draesner autrice tedesca pluripremiata che con La traversataci accompagna in un'entusiasmante sfida sportiva... Continue Reading →
Massimiliano Scudeletti – La laguna dei sogni sbagliati – Arkadia Edizioni
Attraverso le atmosfere cupe di una Venezia avvolta nel misterioso mondo dell'occultismo e dell'esoterismo, Massimiliano Scudeletti imbastisce un noir che travolge il lettore fino alla fine, riservando un finale esplosivo.
Napoli, la cultura dei libri
“Nel mezzo della città si apre via Spaccanapoli, un rettilineo di più di un chilometro, stretto e vociante, che divide in due l’enorme agglomerato. È il cuore della città e di questa babele della storia. Qui visse e morì il grande Benedetto Croce“.Queste le parole di Stanislao Nievo, contenute all’interno del romanzo “Il prato in... Continue Reading →
Il Moro della cima di Paolo Malaguti – Einaudi editore
Il Moro della cima, come dicevo, rende omaggio a un personaggio realmente esistito, ma nello stesso tempo è un atto d’amore verso la natura e la montagna in particolare che Paolo Malaguti, con una scrittura sobria e a tratti poetica, immortala in queste bellissime pagine.
Il decimo girone dell’Inferno di Rezak Hukanović – Spartaco Edizioni
Nel maggio 1992 una campagna di pulizia etnica da parte delle milizie serbo bosniache, fu avviata contro musulmani e croati, i cosiddetti bosniacchi di Prijedor, Bosnia ed Erzegovina, una delle città più colpite dall'orrore della guerra. A raccontare la deportazione dei non-serbi nei campi di reclusione è il poeta, giornalista e scrittore Rezak Hukanović,
Storia delle prime volte di Stiliana Milkova – Voland edizioni
Storie delle prime volte di Stiliana Milkova, pubblicato recentemente da Voland edizioni, è una raccolta di dieci racconti focalizzati sulla ricerca di sé stessi in una società altamente globalizzata, un ritratto fulgido tra multilinguismo e multiculturalismo.
Federico sta fuori di Savino Bonito – Scatole Parlanti edizioni
Un ragazzo a cui non piacciano gli orologi, e per questo sempre in ritardo, è Alex il primo personaggio ad apparire nel sorprendente romanzo di Savino Bonito, Federico sta fuori pubblicato da Scatole Parlanti e che dà l'avvio a una storia che, come scrive Paolo Restuccia nella sua prefazione, ne vale la pena.
Taddeo in rivolta di Stefano Amato – Marcos y Marcos Edizioni
Esiste il delitto perfetto? Secondo Taddeo, trentaduenne ex insegnante demotivato e depresso, si. Stefano Amato, per il suo nuovo libro in uscita per Marcos y Marcos (come Stupidistan e Bastaddi) pensa a un personaggio che, proprio con il suo adorato Camus, si rivolta, Taddeo in rivolta